A patti con la Cina di Chalmers Johnson

Ricordo che 40 anni fa, quando ero un professore appena arrivato che lavorava nel campo delle relazioni internazionali cinesi e giapponesi, Edwin O. Reischauer disse: “il grande risultato della nostra vittoria del 1945 fu un Giappone disarmato in maniera permanente”. Nato in Giappone e studioso di storia giapponese ad Harvard, Reischauer è stato ambasciatore a Tokio sotto le amministrazioni Kennedy e Johnson. Strano a dirsi, dalla fine della Guerra Fredda nel 1991, e in particolar modo sotto l'amministrazione Bush, gli Stati Uniti hanno fatto il possibile per incoraggiare e, talvolta, accelerare il riarmo del Giappone.
Un simile atteggiamento provoca ostilità tra le due superpotenze dell'Est asiatico, Cina e Giappone, e sabotapossibili soluzioni pacifiche nelle due aree problematiche: Taiwan e Corea del Nord, residui della guerra civile cinese e coreana. Crea, inoltre, le basi per un possibile conflitto cino-americano che gli Stati Uniti perderebbero
quasi sicuramente.
Non è chiaro se gli ideologi e i guerrafondai di Washington capiscano cosa stanno provocando - un possibile scontro tra la Cina, l'economia industriale più rapida del mondo, e il Giappone, la seconda economia più produttiva del mondo (sebbene in leggero calo). Uno scontro di cui gli Stati Uniti sarebbero i promotori e in cui verrebbero certamente coinvolti.
Chiariamo il fatto che quando ci si rivolge all'Est Asiatico non si fa riferimento a una piccola guerra di cambio di regime come quella che Bush e Cheney vorrebbero. Dopotutto, la caratteristica più evidente delle relazioni internazionali dell'ultimo secolo è stata l'incapacità dei poteri ricchi e forti - Gran Bretagna e Stati Uniti - di risolvere pacificamente la nascita di nuovi centri di potere in Germania, Giappone e Russia. Il risultato furono due guerre mondiali sanguinose, una Guerra Fredda di 45 anni tra Russia e “Occidente” e innumerevoli guerre di liberazione nazionale (come quella in Vietnam) contro l'arroganza e il razzismo dell'imperialismo e il colonialismo europeo, americano e giapponese.
Il problema più grande per il XXI secolo è verificare se questa letale incapacità di adattarsi ai cambiamenti nella struttura del potere globale può essere superata. Finora i segnali sono negativi. Stati Uniti e Giappone, la versione attuale delle ricche potenze di un tempo, possono risolvere l'emergenza della Cina - la civiltà più antica, di imperitura esistenza - questa volta in qualità di superpotenze moderne? O la crescita della Cina verrà segnata da una nuova guerra mondiale, laddove le pretese della civiltà europea nelle sue proiezioni americane
e giapponesi finiranno per essere frantumate? Questa è la posta in gioco. (
Traduzione di Nuovi Mondi Media)

Continua >>>>>

Nessuno può uccidere nessuno. Mai. Nemmeno per difendersi.