The World Trade Center and the Rise of the Security State (Dion Dennis) Il World Trade Center e la nascita dello Stato di Sicurezza (Dion Dennis)

from CTHEORY THEORY, TECHNOLOGY AND CULTURE VOL 24, NO 3 / Event-scene 98 09/18/01 Editors: Arthur and Marilouise Kroker


Reflecting on the images of a black and gray ashen Manhattan, the skeletal remains of imploded skyscrapers, the survival narratives of witnesses, and the images of the dead and dying, the iconicity of the attack is striking: the date, 911, a shorthand for telephoning emergency services; the airlines, "United" and "American," synecdoche
for the state, and the nation, respectively; the American Airlines plane ripping into one side of the Pentagon, lurching toward its center, breaking what had been a domestically unbroken pentagram of power. As representative instruments of spatial deterritorialization and globalization, Boeing 757s and 767s slammed into two prominent icons of information and commodification, the Twin Towers of the
World Trade Center. As the buildings tumbled into a mix of black smoke and debris that rushed down the streets of West Manhattan, the utopian belief in Market Society also crumbled. As John Lennon sang a generation ago about another rupture, "the Dream is Over."

The abrupt and violent detumescence of the Twin Towers signals, irreparably, the de facto end of an uncritical faith in Market Society. While markets will always be with us, the universalist prescription of "the market" as a form of social and cultural Viagra, died on the streets of Manhattan, and in the images of destruction dispersed to the rest of the planet.Embedded in the black smoke and in the shredded and spongy mountains of glass, steel and cadavers was
the virus of endemic fear and perpetual anxiety, and the incipient prescription and inscription of a nascent security state.

What a virus does, biological, technological or social, is to
rewrite a basic instructional set on a cellular, machine-language or cultural level, and then to spread that instruction set, upward from below. That's what makes it a form of micro-power, low-tech, secretive, adaptive and extremely replicable. What has so quickly spread in the last few days is this virus of terrorism, from the outer spatial and cultural margins of late capitalism (Afghanistan) rewriting not just the mood of the U.S., but also the fundamental stance (national identity and values) of Americans, and the institutional routines of the state. Taken as a whole, the net effect is of the American Empire stumbling through a sharp discontinuity
into its third, post-WWII ideological period. Below is a brief
mapping of the relationship between the past, the incipient present, and the probable near future.

The first ideological dream, an uncritical belief in government, emerged after WWII. Fiscal policies informed by Keynesian economics had turned the tide against the Depression, and the U.S. emerged as an economically and technologically dominant world power by 1945.
Nearly three decades of rising standards of living (for almost all demographic groups), and remarkable technological achievements, lent temporary credence to an uncritical faith in the powers of government.

Durable as that dream was, it was ruptured by multiple and
persistent shocks: Assassinations, a morally ambiguous and unviable Vietnam War, urban riots, political corruption (Watergate), and structural changes in national and global economies (changes that led to the "stagflation," in the post-1973 period). Symbolized by the U.S. government's impotence in securing the release of 52 hostages, in the wake of the 1979 Iranian Revolution, the "dream of government" as a universalist panacea for social ills lost its viability. With the election of Ronald Reagan, the post-1945 American Empire entered into its second ideological dream - an uncritical belief in the curative properties of "market society."

Symbolized by Reagan, and his charmingly simple and nostalgic moral tales about the wonders of "the individual" and a "Mr. Rogers" version of "the invisible hand," the redistribution of wealth during the 1980s (spurred by massive changes in tax laws in 1981), and the years of economic growth between 1983-1990 led many to conclude that the mix of governmental deregulation and the hyper-redistribution of wealth was the medicine that the country needed. After all, didn't the Fall of the Berlin Wall, and "The Velvet Revolution" of 1989 herald the triumph of capitalism, and the defeat of centralized statisms?

In the early 90s, the U.S. faced a massive savings and loan crisis,enormous general fiscal debt and an economic recession. Theuncritical dream of market society might have died in 1993, but forBill Clinton's election. In the eight years of the Clinton presidency, Clinton commandeered just enough governmental resources to buttress the practices and discourses of market society. Informed by Gary C. Becker's formulation of "human capital," Clinton found his complement in Al Gore, an avid total quality management advocate who
was in charge of "reinventing government." Concurrently, the religion of Privatization was the buzz word of the Gingrich conservatives.
"Whatever you [government] can do, I [the private sector] can do better," they chanted. And so some of the practices [and much of the discourse] of the private sector came to dominate how the public sector and its workers were viewed, and how work and monies were redistributed.

By the 2000 election, the U.S. economy had lost its momentum, and the shortcomings of an uncritical faith in market society became more evident. Examples include welfare reform that moved people from destitution to perpetual poverty; privatized prisons and schools that
were dens of corruption and misery; and institutional scandals, such as an enormous (268 billion dollar) tobacco settlement from firms that had previously shifted the health risks and costs from cigarette manufacturers to the public sector. All of these areas (and many more) demonstrated the narrow limits of the market as universalist prescription and dream.

And then came 911. Nothing in Adam's Smith's invisible hand, or in Yahoo's web directory, or in short-term cost/benefit analyses, or in any dream of the market (equity, futures or derivatives) and its neo-utilitarian and commodified world-view could account for, or prevent Boeing 757s and 767s from crashing the twin towers of the
late World Trade Center. No faith in "human capital" or a
commodity-based social logic (to run government like a business, taking the low bid for airport security services, for example)could mediate such transgressive violence. of 911. Thousands die, billions are lost, fear reigns, and market society, which requires a socio-political backbone of stability and predictability, loses its patina of magic. As the offices of Merrill Lynch, Smith-Barney and the Solomon Brothers disintegrated into ash, smoke and cadavers, so did the idea of "market society" as a panacea to our woes. No market tool (such as focus groups or surveys) can, by itself, counter those forces that seek the destruction of the very idea of a Western-style commodity market. Mark the date: On 09/11/01, that particular incarnation of Market Society died.

Market Society was the target, not the weapon. It failed to
guarantee order. Government did not foresee nor act - it failed to guarantee order. Our third ideological dream may be organized around a more intensive version of what Richard Ericson called a "policing [of] the risk society." As terroristic violence becomes increasingly dispersed, fluidic and possible almost anywhere, at any time, it does so by evading pre-existent risk-management techniques (as was the case on September 11th). The goal of state-centered responses will be to hone deterrence and policing strategies via intensified modes of militarization. Continuous surveillance, intensified information-collection and analysis techniques, and the honing of rapid deployment of counter-terrorism units may well be prominent, very soon, in the daily routines of American life. The boundaries of American life are in the process of a fundamental and rapid reconfiguration.

Especially if there are some initial successes, the American Empire may be embracing this information-intensive dream of security as a paramount value, at the beginning of the new century. Fear is its engine.


Dion Dennis is Visiting Assistant Professor, Dept of Psychology/Sociology, Texas A&M University - Kingsville, System Center Palo Alto (San Antonio)



daCTHEORY THEORY, TECHNOLOGY AND CULTURE VOL 24, NO 3 / Event-scene 98 09/18/01 Editors: Arthur and Marilouise Kroker

Riflettendo sulle immagini di una Manhattan nera e grigio cenere , i resti scheletrici dei grattacieli implosi, le descrizioni dei testimoni sopravvissuti e le immagini dei morti e della morte, la metafora dell'attacco colpisce: la data, 911, una sigla per le telefonate ai servizi di emergenza; le linee aeree, "Unite" e "Americana," sineddoche per lo Stato e la nazione, rispettivamente; lo scontro di un aeroplano dell' American Airlines con un lato del pentagono, scivolato verso il centro, e rompendo ciò che era stato il pentagramma nazionale ininterrotto del potere. Come strumenti rappresentativi della deterritorializazione e della globalizzazione spaziale, un Boeing 757 e 767 sbattuti contro due icone prominenti della informazione e delle merci, le torri gemelle del centro del commercio mondiale. Mentre le costruzioni sono cadute in una miscela di fumo e di residui neri che sono scesi veloci giù per le vie di Manhattan ovest, anche la fiducia utopica nella società del mercato si è sbriciolata. Come John Lennon ha cantato ad una generazione fa di un'altra rottura, "il sogno è finito."

L'afflosciarsi brusco e violento delle torre gemelle segnala, irreparabilmente, la conclusione de facto di una fede a- critica nella Società del Mercato. Mentre i mercati saranno sempre esistenti, la prescrizione universalista "del mercato" come forma di Viagra sociale e culturale, è morta sulle vie di Manhattan e nelle immagini di distruzione diffuse sul pianeta. Immerso nel fumo nero e nelle montagne tagliuzzate e spugnose di vetro, di acciaio e dei cadaveri c'era il virus del timore endemico e dell' ansia perpetua, e la prescrizione e l'iscrizione incipienti di un nascente Stato di sicurezza.

Ciò un virus fa, dai punti di vista biologico, tecnologico o sociale, è riscrivere un insieme di istruzione di base a livello cellulare, del linguaggio macchina o culturale; e quindi diffondere quell'insieme delle istruzioni, verso l'alto dall'interno. Quello che fa lo rende una forma di micro-potere, a basso-tecnologia, furtivo, adattabile ed estremamente replicable. Ciò che si è sparso così rapidamente negli ultimi giorni è questo virus del terrorismo, che dai margini spaziali e culturali esterni del tardo capitalismo (Afghanistan) ha riscritto non solo l'umore degli Stati Uniti, ma anche la posizione fondamentale (identità e valori nazionali) degli Americani e delle procedure istituzionali dello Stato. Preso nell'insieme, l'effetto netto è dell'impero americano che inciampa in una acuta discontinuità nel suo terzo periodo ideologico seguente la II Guerra Mondiale. Facciamo un breve tracciato del rapporto fra il passato, il presente incipiente ed il prossimo futuro probabile.

Il primo sogno ideologico, fu una credenza a-critica nel governo, emersa nel dopoguerra. Le politiche fiscali suggerite dagli economisti keynesiani avevano girato la marea contro la depressione, e gli STATI UNITI sono emersi economicamente e tecnologicamente come potere dominante del mondo dal 1945. Quasi tre decadi di crescente stile di vita (per quasi tutti i gruppi demografici) e successi tecnologici notevoli, diede una temporanea fiducia non critica nel potere del governo.

Per quanto durevole quel sogno fosse, è stato rotto dalle scosse multiple e persistenti: Assassinii (di uomini politici), la guerra moralmente ambigua del Vietnam, i tumulti urbani, la corruzione politica (Watergate) e mutamenti strutturali nelle economie nazionale e globale (cambiamenti che hanno condotto "alla stagflazione," nel periodo post-1973). Simbolizzato dall' impotenza del governo degli Stati Uniti nell'assicurare il rilascio di 52 ostaggi, come conseguenza della rivoluzione iraniana del 1979 , "il sogno del governo" come una panacea universale per i mali sociali, ha perso la vitailità. Con l'elezione di Ronald Reagan, l'impero americano post-1945 è entrato nel secondo sogno ideologico - una credenza a-critica nelle proprietà curative "della società del mercato."

Simbolizzato da Reagan e dai suoi racconti morali, seduttivamente semplici e nostalgici, circa le meraviglie"dell'individuo" e di una versione "del sig. Rogers" della "mano invisibile", la ridistribuzione di ricchezza durante gli anni 80 (stimolata dai cambiamenti voluminosi nelle leggi sulle imposte del 1981) e gli anni di sviluppo economico nel periodo 1983-1990, hanno condotto molti a concludere che la miscela di deregulation governativa e iper-ridistribuzione di ricchezza era la medicina di cui il paese aveva necessità. Dopo tutto, la caduta del muro di Berlino e "la rivoluzione del velluto" di 1989 non hanno annunziato il trionfo del capitalismo e la sconfitta degli statalismi centralizzati?

Agli inizi degli Anni Novanta, gli Stati Uniti hanno affrontato la crisi delle Casse di Risparmio e Prestito, un debito fiscale generale enorme e una recessione economica. Il sogno a-critico della società del mercato stava per morire nel 1993, anno dell'elezione di Bill Clinton . Durante gli otto anni della presidenza di Clinton, Clinton investi appena sufficienti risorse governative per sostenere le pratiche ed i discorsi della società del mercato. Ispirato dalla formulazione di Gary C. Becker "di capitale umano," Clinton ha trovato il suo completamento in Al Gore, un fautore del management di qualità totale che era incaricato "di reinventare il governo." Simultaneamente, la religione della privatizzazione era la giaculatoria dei conservatori di Gingrich. "Qualunque [ voi governo ] potete fare, io[ il settore privato ] possofarlo meglio," declamava. E così alcune pratiche [ e gran parte del discorso ] del settore privato hanno dominato il modo con cui il settore pubblico ed i relativi addetti venivano considerati, e come il lavoro ed i soldi veivano ridistribuiti.

Dall'elezione del 2000, l'economia degli Stati Uniti aveva perso il moto ascendente, e le imperfezioni di una fede non critica nella società del mercato sono diventate più evidenti. Gli esempi includono la riforma dell' assistenza sociale che ha spostato la gente dalla povertà alla povertà perpetua; le prigioni e le scuole privatizzate che sono diventate centri della corruzione e della miseria; e gli scandali istituzionali, come una liquidazione enorme del settore del tabacco (268 miliardi di dollari) da parte delle ditte che precedentemente avevano spostato i rischi per la salute ed i costi dai produttori al settore pubblico. Tutti gli eventi di questi settori (e di molti altri) hanno dimostrato i limiti esigui del mercato, come prescrizione e sogno universale.

E poi venne il 911. Niente, nella mano invisibile di Adam Smith, o nell'indice di Yahoo, o nelle analisi dei cosit/benefici di breve durata, o in ogni sogno del mercato (fondi di equità, futuri o derivati) e del suo neo-utilitarista e finanziato punto di vista potrebbe essere responsabilizzato, o incaricato di prevenire il Boeing 757 e 767 dallo scontro con le Torri gemelle del WTC. Nessuna fede "nel capitale umano" o in una logica sociale basata sul prodotto (per fare funzionare il governo come un business, basato sulle aste al ribasso per i servizi di sicurezza dell'aeroporto, per esempio) poteva mediare la violenza trasgressiva del 911. Migliaia di persone muoiono, miliardi sono persi, la puara regna, e la società del mercato, che richiede una base sociopolitica di stabilità e di prevedibilità, perde la sua relativa patina di magia. Come gli uffici di Merrill Lynch, Smith-Barney e dei fratelli Solomon si sono disintegrati nella cenere, nel fumo e fra i cadaveri, così ha fatto l'idea "della società del mercato", come panacea alla nostra sventura. Nessuno strumento del mercato (quali i focus groups o le ricerche) può, da sè, contrastare quelle forze che cercano la distruzione dell'idea stessa di un mercato dei prodotti, di stile Occidentale. Segnatevi la data: il 09/11/01, quella incarnazione particolare della società del mercato è morta.

La società del mercato era l'obiettivo, non l'arma. Non è riuscita a garantire l'ordine. Il governo non ha previsto né ha agito adeguatamente: non è riuscito a garantire l'ordine. Il nostro terzo sogno ideologico può essere organizzato intorno ad una versione più intensa di ciò che Richard Ericson ha denominato "una politica della società rischiosa." Mentre la violenza terroristica è sempre più dispersa, fluida e possibile quasi dovunque, in qualunque momento, ne consegue il ricorso all'amministrazione mediante tecniche di prevenzione e di elusione del rischio-amministrazione (come richiedeva il caso dell' 11 settembre). L'obiettivo delle risposte centrate sul governo sarà di affilare la deterrenza e le strategie di sorveglianza mediante modi intensificati di militarizzazione. La sorveglianza continua, le tecniche intensificate di analisi e informazione, e la sofisticazione dello schieramento veloce delle unità anti-terrorismo saranno preminenti, molto presto, nelle procedure quotidiane di vita americana. I contorni di vita americana sono entrati in una fase di fondamentale e veloce riconfigurazione . Particolarmente se ci sono alcuni successi iniziali, l'Impero Americano può abbracciare questo sogno intenso di sicurezza come valore di scenario , all'inizio di un nuovo secolo. La paura è il motore.

Dion Dennis è Visiting Assistant Professor, del Dipartimento di Psychologia/Sociologia, Texas della A&M University - Kingsville, System Center Palo Alto (San Antonio)

Nessuno può uccidere nessuno. Mai. Nemmeno per difendersi.