Prima Pagina Servizi di Ergopolis Strumenti per la Cittadinanza Pagine & Siti

LA FINE DEL LAVORO
di Giuseppe Monti, Ott 7, 2021 , Caos Management N.136


Quarta Rivoluzione Industriale

Della Quarta Rivoluzione Industriale ormai si parla in tutti gli ambienti e quasi a tutti i livelli. Big Data, Intelligenza Artificiale, Robotica, Bio Ingegneria, Internet delle Cose, Connessione Totale ed altro ancora avranno, e stanno già avendo, enorme influenza sul nostro modo di vivere la realtà. Importanti studi ci informano che nei prossimi vent'anni il 50% delle professioni e mestieri che conosciamo oggi spariranno. L'automazione e l'Intelligenza Artificiale progrediscono sempre più velocemente in tutti i campi: agricoltura, industria, servizi.

Quando ho iniziato a lavorare "ufficialmente" (Olivetti, 1965) si usava ancora la carta carbone ed il bianchetto e per comunicare c'era solo il telefono e la telescrivente. E' vero che avevo potuto usufruire del calcolatore a valvole Elea ma la mia tesi era stata battuta da mia madre su una macchina da scrivere meccanica Olivetti Studio 44 che possiedo ancora funzionante. La rivoluzione IT faceva i primi passi con l'introduzione in fabbrica del computer e delle macchine a controllo numerico computerizzato CNC. Questa tecnologia permette di dare istruzioni ad una macchina su come gestire operazioni di produzione e assemblaggio. L'introduzione di questa tecnologia fu dunque il primo passo per la costante sostituzione del lavoro umano con la gestione computerizzata. I macchinari a CNC segnavano l'emancipazione dal lavoro umano (Arthur D. Little). Intanto la produttività aumentava e le belle menti (famosi economisti) erano convinte che una maggiore produttività determina crescita occupazionale. Ed eravamo in epoca pre internet. Ma ecco il paradosso: aumento di produttività determina contrazione della manodopera.
E' ormai acquisito il concetto che si può produrre di più con costi minori e un minore numero di addetti. Non c'è alcun bisogno di fare riferimento e riportare complesse tabelle statistiche. In tutto il mondo ci si sta avviando verso la fabbrica senza umani. In gergo si parla di produzione lights-out (a luci spente).
Il fatto è che tutto questo sta avvenendo sotto i nostri occhi ad una velocità che prima d'ora non era immaginabile. Negli ultimi trenta anni c'è stata una forte diminuzione del lavoro tradizionale ed una modifica sostanziale del mercato del lavoro. Internet, Big Data, digitalizzazione industriale, Internet delle Cose, Intelligenza Artificiale, Robots stanno cambiando il mondo in maniera radicale e a grande velocità. La previsione è che nei prossimi venti anni il 50% della forza lavoro umana scomparirà.

Al giorno d'oggi la parola "sogno", pur non essendo, in inglese "dream", a four letter word è diventata una parola oscena. Preda di ciarlatani, guru improvvisati ed interessati, che ne abusano per la vendita delle loro pentole. Nel tempo della mia adolescenza era una espressione meravigliosa.
L'affascinante lettura delle edizioni di fantascienza di Urania stimolava i sogni più arditi. Poter muovere le cose con la forza del pensiero, diventare invisibili, viaggiare nel tempo, il moto perpetuo, la telepatia, altri mondi abitati, viaggiare alla velocità della luce ed oltre, gli universi paralleli.
Tutti sogni impossibili come d'altra parte era un tempo impossibile la televisione, gli ologramma, internet, per citare cose che oggi ci sembrano così normali.
Considerare qualcosa impossibile, e quindi rinunciare a studiare l'impossibile, è un grande rischio per il progresso della scienza e della tecnologia. Un solo esempio: l'inutile tentativo, perseguito per secoli da tanti fisici, di costruire una macchina a moto perpetuo ci ha portato a scoprire la termodinamica, la conservazione dell'energia e le tre leggi della termodinamica. In pratica lo studio di una impossibilità è stato l'origine della società industriale. Esistono in ogni caso infiniti esempi in cui lo studio dell'impossibile ha ampliato le frontiere della chimica e della fisica.

Non c'è dunque da meravigliarsi se fino all'inizio del secolo scorso grandi scienziati sostenessero impossibilità che oggi ci sembrano normali.

Scenari possibili

Lo scenario ottimistico sostiene che l'IA consentirà la creazione di più posti di lavoro di quelli che abbiamo oggi (o almeno manterrà questo numero costante). Lo scenario pessimistico suggerisce che l'IA ridurrà in modo massiccio il numero di posti di lavoro disponibili.

Lo scenario ottimistico è che la quarta rivoluzione industriale avrà somiglianze significative con le ultime tre rivoluzioni industriali. Mentre l'innovazione tecnologica rimuove alcune occupazioni (ad es. addetto all'inserimento dati), ne crea di nuove (ad es. manager IT, data scientist). Molti economisti credono in questo scenario.

Anche supponendo che l'effetto netto sia la creazione di posti di lavoro aggiuntivi, è impossibile indovinare quali saranno tutti questi nuovi ruoli. Possiamo fare previsioni parziali, ad esempio che ci sarà bisogno di tutto, dagli ingegneri dello sviluppo e della manutenzione dei robot ai responsabili dell'etica dei dati, ma ci saranno anche sorprese. Dieci anni fa, chi avrebbe potuto immaginare che le nostre economie globali avrebbero fatto spazio a 3 milioni di conducenti Uber negli USA entro il 2019?

Le due ipotesi chiave alla base dello scenario ottimistico sono:
La storia si ripeterà. Le precedenti rivoluzioni industriali hanno generato significativi guadagni di produttività, standard di vita notevolmente migliorati e l'aggiunta netta di nuovi posti di lavoro. Non c'è motivo per cui l'attuale rivoluzione non avrebbe lo stesso impatto.
Il tempo che intercorre tra l'automazione dei ruoli (che diventano ridondanti) e la creazione di nuove occupazioni è sufficientemente lungo da consentire la riqualificazione della forza lavoro.
Il vantaggio dello scenario ottimistico è che i cambiamenti nelle nostre società sono più piccoli, portando meno potenziali disagi. Manteniamo lo slancio delle nostre economie, con i lavoratori che si spostano verso nuovi e più appaganti posti di lavoro creati dall'IA. Lo svantaggio è che la nostra società non ha l'opportunità di ripensarsi e potenzialmente aggiornarsi.

Lo scenario pessimistico è che la quarta rivoluzione industriale non seguirà lo stesso schema delle precedenti. Stephen Hawking, Elon Musk, Martin Ford e molti altri famosi scienziati e autori credono in questo scenario. Pensano che la natura e il ritmo dell'innovazione tecnologica abbiano raggiunto un punto mai visto prima nella storia. Questa volta potrebbe essere diverso. Indicano esempi di cambiamento tecnologico esponenziale come indicatori della nostra nuova realtà. Ad esempio, negli ultimi due anni sono stati prodotti più dati di quanti ne siano stati generati prima nell'intera esistenza umana. Inoltre, la legge di Moore prevede che la potenza di elaborazione del computer continui a raddoppiare ogni due anni. La nostra sfida ora potrebbe essere il tempo. Le società del passato avevano più tempo per sistemare le cose. Ad esempio, dal 1870 al 1970, il numero di agricoltori è diminuito del 90%. Dal 1950 al 2010, gli operai di fabbrica negli USA sono diminuiti del 75%. Ci sono voluti rispettivamente 100 e 60 anni perché queste transizioni avvenissero. Il ritmo della trasformazione è diventato estremamente rapido. Il mondo potrebbe avere solo 10-15 anni per adattarsi al pieno impatto dell'attuale perturbazione. I bambini che oggi frequentano la scuola elementare entreranno nel mercato del lavoro approssimativamente nello stesso lasso di tempo. Se vogliamo che siano preparati con competenze occupabili, le decisioni devono essere prese ora.

Inoltre, la natura dell'attuale ondata di automazione è diversa dalle precedenti rivoluzioni industriali. Ogni volta che in passato si è verificata un'interruzione tecnologica, le persone sono state in grado di reinventarsi grazie alla loro intelligenza. Cioè, noi esseri umani siamo stati in grado di spostarci e adattarci dalla caccia, alla raccolta e alla coltivazione alla produzione di manufatti in grandi quantità e infine alla creazione di valore attraverso una vasta economia di servizi, tutto grazie alla nostra intelligenza. Questa volta, è l'intelligenza stessa ad essere automatizzata dalle macchine. È molto più sofisticato. In queste condizioni, saremo in grado di reinventarci di nuovo? Questa nuova ondata di tecnologia è diversa da quella precedente. È in grado di imparare da sola, adattarsi e pensare (in qualche modo) meglio di noi.

Dobbiamo essere preparati per uno scenario del genere.

Prepararsi per entrambi gli scenari

Crediamo che l'IA creerà nuove opportunità di lavoro; speriamo che il primo scenario sia quello del nostro futuro. Tuttavia, il ritmo dell'innovazione e dell'interruzione sta accelerando drasticamente. Temiamo che possa essere difficile riqualificare tutti i lavoratori a rischio in tempo affinché acquisiscano nuovi ruoli. Non farlo significherebbe lasciare ampie fasce della popolazione attiva a un destino di sottoccupazione o disoccupazione per il resto della loro vita. Le conseguenze di una tale situazione potrebbero presentarsi sotto forma di disordini sociali, rivoluzioni, guerre o altri eventi che nessuno vuole per il nostro mondo. Se lo scenario ottimistico si verifica, l'impatto della quarta rivoluzione industriale, anche da parte dell'IA, dovrebbe essere costruttivo per la nostra società. Ma questo presuppone essere riusciti a far evolvere le competenze oltre ad aver ridotto le disuguaglianze.
Se si verifica lo scenario pessimistico, si potrebbe essere tentati di provare a rallentare l'ulteriore evoluzione tecnologica. Ma sembra irrealistico limitare un processo evolutivo che si è verificato dall'inizio dell'umanità. Questa ondata di sconvolgimenti tecnologici è iniziata e sembra che non abbiamo altra scelta che abbracciarla, insieme a tutte le sue conseguenze. Respingere può solo rivelarsi dannoso, distruttivo e inefficace. L'altra opzione è accettare che questa quarta rivoluzione industriale significhi che la maggior parte delle attività lavorative potrebbe essere rilevata dalle macchine e che dovremo riorganizzare di conseguenza la nostra società. Soprattutto, che l'impatto dell'attuale rivoluzione industriale segua lo scenario ottimistico o pessimistico, la cosa più importante è che dobbiamo essere pronti con un piano per entrambi gli scenari e per qualsiasi combinazione di essi. In effetti, crediamo che la verità sarà da qualche parte nel mezzo. Dovremmo essere in grado di gestire i rischi coinvolti in entrambi. Dobbiamo farlo per i nostri figli e per le generazioni future. Immagina di dire loro tra qualche decennio: "20 anni fa, sapevamo che questo scenario poteva accadere; ma i risultati disastrosi ora ci stanno prendendo di sorpresa". Dobbiamo ai nostri figli una risposta e una preparazione molto più premurosa e rigorosa.

1. Evoluzione delle competenze

L'apprendimento della tecnologia aiuta sicuramente nel mondo di oggi. Tuttavia, in ultima analisi, a nostro avviso, l'esperienza tecnologica non è l'abilità più importante. In effetti, anche le competenze tecniche vengono automatizzate. Quindi quali sono le competenze che dobbiamo insegnare per garantire che l'IA abbia un impatto positivo? Crediamo che l'adattabilità e "imparare a imparare" saranno le abilità più importanti da acquisire in futuro. Quello che abbiamo ora è un'economia dell'innovazione. La conoscenza è stata mercificata. Non c'è più un vantaggio competitivo nel sapere semplicemente più di altre persone perché Google sa tutto. Ciò che interessa al mondo non è quanto sai, ma cosa puoi farci con esso." Un'altra abilità fondamentale che la tecnologia impiegherà tempo per raggiungere (se mai potrà) è la creatività. Attualmente, questa abilità ci differenzia dalla tecnologia e quindi ci rende partner complementari nel futuro del lavoro, noi elaboriamo strategie, mentre le macchine implementano le tattiche.
Dovremmo organizzare i programmi di apprendimento lungo cinque dimensioni principali: Imparare ad apprendere; Alfabetizzazioni fondamentali (numeracy, literacy e digital literacy): Abilità cognitive, in particolare il pensiero critico per aiutarci a prendere decisioni razionali, il pensiero creativo per immaginare ciò che non esiste ancora e il pensiero interdisciplinare perché i problemi complessi non sono confinati a domini ristretti. Abilità socio-emotive, in particolare la resilienza a riprendersi dopo inevitabili battute d'arresto della vita, empatia per connessioni umane profonde e significative e collaborazione perché molto poco viene raggiunto dai soli individui. Per implementare ciò, il ruolo tradizionale della scuola deve essere rivisitato per fornire agli studenti competenze senza tempo piuttosto che contenuti che presto saranno obsoleti. Parallelamente, l'istruzione deve essere estesa dall'apprendimento iniziale all'apprendimento permanente. Infine, la pedagogia e la tecnologia all'avanguardia devono farsi strada nel sistema per rendere l'apprendimento più esperienziale, coinvolgente, personalizzato e sociale.

2. Condividere la ricchezza

Gli otto miliardari più ricchi del mondo controllano la stessa quantità di ricchezza della metà più povera della popolazione mondiale. La ricchezza miliardaria è aumentata di una media annua del 13% dal 2010 - sei volte più velocemente dei salari dei lavoratori ordinari, che sono aumentati di una media annua di appena il 2%. Sorprendentemente, secondo la stessa fonte, questo livello di disuguaglianza supera quella vissuta nel medioevo. L'IA consente alle economie di produrre di più con meno risorse e un pericolo è che i guadagni di produttività non siano equamente condivisi. Piuttosto, le persone qualificate come gruppo possono beneficiare più della popolazione complessiva e alcune aziende innovative e individui di talento potrebbero essere in grado di catturare una quota sproporzionata di questi guadagni. Robert Solow, un economista americano noto per la sua teoria della crescita economica, scoprì nel 1957 che la disuguaglianza salariale aumentava con la tecnologia, favorendo la manodopera qualificata rispetto a quella non qualificata. Da allora, altri economisti, tra cui Tony Atkinson e Joseph Stiglitz, hanno sottolineato che, come i progressi tecnologici progrediscono, le disuguaglianze economiche e sociali aumentano. Secondo le loro scoperte, il progresso tecnologico porta ad una crescente concentrazione della ricchezza. Inoltre, il capitale investito in ogni posto di lavoro creato nel mondo sviluppato continua ad aumentare. Secondo Thomas Piketty, un eminente economista francese, i ritorni sul capitale sono superiori al reddito da lavoro. La disuguaglianza aumenterà continuamente in futuro. Poiché è probabile che l'IA richieda meno dipendenti ma più qualificati, un triste risultato di questi sviluppi è che la classe media, essenziale per una società stabile, sembra scomparire. Alcuni economisti considerano un reddito di base universale (UBI) come un potenziale mezzo attraverso il quale è possibile condividere la ricchezza creata da rapidi guadagni di produttività. UBI si riferisce a programmi che forniscono un reddito regolare a tutta la popolazione, indipendentemente dalla loro ricchezza o condizione occupazionale. UBI mira a sollevare le persone dalla necessità di lavorare per guadagnarsi da vivere. Pertanto, il reddito fornito dovrebbe essere sufficiente a coprire i loro bisogni primari. Sta poi alla discrezione di queste persone se vogliono che l'UBI sia la loro principale fonte di reddito o se vogliono integrarla attraverso un lavoro retribuito. "Ognuno ha diritto a un tenore di vita adeguato". Articolo 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite

3. Ridurre o abolire il lavoro

L'idea di ridurre, reinventare o abolire il lavoro non è nuova. Nel suo classico saggio del 1930 "Possibilità economiche per i nostri nipoti", l'economista John Maynard Keynes ha fornito una prospettiva su questo tipo di futuro. Ha previsto che la settimana lavorativa del 21° secolo sarebbe durata solo 15 ore e che la più importante sfida sociale del futuro essere quello di gestire il tempo libero e l'abbondanza. "Per la prima volta dalla sua creazione, l'uomo si troverà di fronte al suo problema reale, permanente: come usare la sua libertà dalle pressanti preoccupazioni economiche, come occupare il tempo libero, che la scienza e l'interesse composto hanno vinto per lui, di vivere saggiamente e piacevolmente e bene." Più recentemente, nell'agosto 2019, durante il suo famoso dibattito235 con Elon Musk, Jack Ma ha sottolineato che grazie all'invenzione dell'elettricità, siamo stati in grado di liberare il nostro tempo per più tempo libero. Con l'intelligenza artificiale, avremo ancora più tempo e potremo goderci l'essere umani. Di conseguenza, secondo Ma, nel prossimo futuro, non dovremmo lavorare più di tre giorni alla settimana, quattro ore al giorno.

Possiamo immaginare una società in cui la maggior parte del lavoro è svolto dalle macchine e la ricchezza creata è condivisa più equamente attraverso sistemi come un reddito di base universale (UBI). Ma se non lavoriamo (a tempo pieno), cosa facciamo con il tempo libero che guadagniamo?

4. Verso attività più appaganti e significative

Non possiamo pensare a nessuna attività migliore che trascorrere più tempo con le nostre famiglie, i nostri figli, i nostri amici e i nostri cari. Come menzionato da Kai-Fu Lee, un importante scienziato informatico, uomo d'affari e scrittore, l'amore è l'elemento principale che ci differenzia dalla tecnologia e ci rende umani. Questo è il motivo per cui siamo sulla terra. Oltre ad avere più tempo per le nostre famiglie, potremmo trascorrere le nostre giornate svolgendo le attività che scegliamo di fare, quelle che ci danno energia, che ci danno uno scopo nella vita. Potremmo eseguirli senza la pressione di un risultato previsto, ad esempio arti dello spettacolo, sport, giochi, ricerca e persino lavoro (per coloro che scelgono di farlo). Potremmo anche concentrare il nostro tempo e le nostre azioni sul miglioramento della società. Ad esempio, potremmo dedicare più tempo alla cura degli altri, dei nostri vicini e dei più deboli della nostra società. Potremmo anche collaborare alla cura del pianeta, identificando le fonti di inquinamento, riducendole e abolendole e monitorandole nel tempo. Potremmo lavorare insieme per risolvere il cambiamento climatico. Molti di noi sono attualmente molto impegnati nella risoluzione di problemi ambientali e vorremmo sicuramente dedicare più tempo alla missione se ne avessero il tempo. Un'altra opzione è che potremmo occuparci di attività appaganti che non abbiamo ancora immaginato. Facendo un parallelo con la storia, durante la prima rivoluzione industriale, grazie all'automazione, la quantità di tempo dedicata al tempo libero è aumentata notevolmente. Fu allora che il mondo fu testimone della creazione dei cinema, del boom della musica e del teatro e di altre nuove forme di arte e intrattenimento. In futuro, avremo probabilmente l'opportunità di diventare creativi con tecnologie più avanzate, aprendo le porte a nuovi modi di intrattenimento e nuove opportunità di apprendimento.

L'assenza di "lavoro", come lo definiamo oggi, non significa la fine del nostro mondo economico o la fine del capitalismo. Le macchine potrebbero essere in grado di creare più produzione mentre noi avremmo più tempo per il tempo libero e per consumare. risultato, la crescita economica e il progresso potrebbero continuare a prosperare.In un'intervista del 1926 pubblicata sulla rivista World's Work, Henry Ford disse: "il tempo libero è un ingrediente indispensabile in un mercato di consumo in crescita perché i lavoratori hanno bisogno di avere abbastanza tempo libero per trovare usi per i prodotti di consumo, comprese le automobili". Arrivare a questa nuova definizione di lavoro richiederebbe cambiamenti significativi nelle nostre società. La più fondamentale è l'istruzione.

Costruire una nuova società
"Sembra una regola generale secondo cui più è ovvio che il proprio lavoro avvantaggia altre persone, meno è probabile che uno venga pagato per questo". David Graeber, antropologo americano e autore di bestseller.

L'idea di una società liberata da ciò che oggi chiamiamo "lavoro" potrebbe non essere prevalente, ma non è nuova. Graeber, Hester, Srnicek, Hunnicutt, Fleming e altri fanno parte di un gruppo chiamato "post-operai". Credono che la società sarà costretta a cambiare a causa di due fattori che potrebbero essere combinati: (1) l'automazione del lavoro delle persone da parte delle macchine e (2) l'impatto umano sull'ambiente. Di conseguenza, la società avrebbe bisogno di ridefinire il lavoro. La vita implicherebbe meno lavoro e sarebbe più calma, più equa, più comunitaria, più riflessiva, più impegnata politicamente, più soddisfatta. In breve, potrebbe trasformarsi in gran parte della nostra esperienza umana. La trasformazione del lavoro, della cultura, dell'istruzione e della sostenibilità degli standard di vita sono tutti in gioco poiché l'IA ha un impatto su ogni elemento della nostra economia globale. Il cambiamento su una scala così ampia e completa è il tipo di sfida che i governi e le istituzioni educative sono meglio attrezzati per affrontare. Il ruolo del governo è fondamentale nella gestione potenziale di tali transizioni. Prendiamo l'esempio di due ricchi paesi petroliferi: Norvegia e Arabia Saudita. Hanno iniziato con lo stesso bene costituito da milioni di barili di petrolio nel loro suolo, ma il modo in cui hanno usato questo dono ha portato a due società molto diverse. Anche se entrambi hanno un PIL pro capite tra i più alti al mondo, i loro indicatori sociali e ambientali sono molto diversi. Il tenore di vita offerto dalla Norvegia ai suoi cittadini è di gran lunga superiore a quello dell'Arabia Saudita. Di conseguenza, l'azione dei governi dei paesi è fondamentale per garantire che l'IA abbia un impatto positivo sul nostro mondo.

Riteniamo che quei governi che pianificano in anticipo e lo fanno in modo pragmatico saranno nella posizione migliore per adattarsi e prosperare. Coloro che adottano un approccio attendista o contano solo sull'impresa privata, molto probabilmente prepareranno il terreno per disordini su una scala senza precedenti. Siamo prudenti ottimisti. Ma suggeriamo l'azione. E veloce.

L'era digitale può essere più dirompente delle rivoluzioni precedenti in quanto sta accadendo più velocemente e sta cambiando radicalmente il nostro modo di vivere e lavorare.
Tutto questo dovrebbe ispirare i politici di tutto il mondo, ed i nostri in particolare, a vantaggio delle future generazioni, invece di concentrarsi sulle elezioni del prossimo mese. Ma per fare questo ci sarebbe bisogno di statisti visionari. E non se ne vedono all'orizzonte.

Cosa significa invocare la fine del lavoro?
Con "lavoro" intendiamo i nostri impieghi professionali, il lavoro salariato, il tempo e la fatica che cediamo a qualcun altro in cambio di un reddito. È un tempo di cui non siamo padroni ma che è sotto il controllo dei nostri capi, manager e datori di lavoro: al servizio di queste figure spendiamo circa un terzo della nostra intera vita. Il lavoro può essere qui compreso in opposizione a "tempo libero", laddove quest'ultimo è generalmente associato ai weekend e alle vacanze. Quello che però chiamiamo tempo libero non va a sua volta confuso con la semplice indolenza, anche perché molte delle attività a cui più ci piace dedicarci richiedono in realtà un impegno enorme: imparare a suonare uno strumento musicale, leggere, socializzare con gli amici o praticare uno sport, sono tutte occupazioni che comportano vari livelli di fatica e sforzo, ma che comunque scegliamo liberamente di intraprendere. Un futuro post-lavoro dunque, non è un mondo di pigrizia: piuttosto, è un mondo dove le persone non saranno più schiave del lavoro salariato, ma libere di modellare le proprie vite.

Con "lavoro" intendiamo il tempo che vendiamo a qualcun altro in cambio di un reddito. Un futuro post-lavoro non è un mondo di pigrizia: piuttosto, è un mondo dove le persone non saranno più schiave del lavoro, ma libere di vivere le proprie vite in modo incondizionato.

Il regno della libertà

La sinistra del XXI secolo deve puntare a combattere la centralità del lavoro nella vita contemporanea: fondamentalmente, la scelta è tra la celebrazione del lavoro e della classe operaia, e l'abolizione di entrambi. La prima posizione trova la sua principale espressione nella tendenza, tipicamente folk politics, a dare valore al lavoro manuale e artigianale. La seconda è la sola e autentica alternativa postcapitalista: il lavoro deve essere rifiutato e ridotto per permettere lo sviluppo della nostra libertà sintetica. Come abbiamo illustrato nel corso di questo capitolo, è quindi necessario conseguire quattro obiettivi essenziali:

  • Piena automazione
  • Riduzione della settimana lavorativa
  • Reddito base universale
  • Rifiuto dell'etica del lavoro

Anche se ciascuna di queste proposte può valere da sola come obiettivo, è quando vengono articolate assieme e all'interno di un programma unitario che esprimono tutta la loro potenza. Non si tratta di immaginare riforme semplici o periferiche, ma una formazione egemonica completamente nuova, che abbia l'ambizione di competere con le alternative neoliberali e socialdemocratiche.

Rivendicare la piena automazione amplifica la possibilità di ridurre la settimana lavorativa e incrementa la necessità di un reddito base che riguardano il lavoro, i poveri e i disoccupati; invece che interpretare la disoccupazione come conseguenza di una scarsa etica lavorativa, il reddito base invita a considerarla un problema strutturale:

Lasciarsi alle spalle l'etica del lavoro sarà dunque un obiettivo ineludibile per qualsiasi futuro tentativo di costruire un mondo post-lavoro.

Puntare ad un futuro senza lavoro

PIENA AUTOMAZIONE. le macchine produrranno tutti i beni e i servizi necessari alla società, liberando da questo peso gli esseri umani. Tendenza già in atto, si tratta quindi di promuoverne l'accelerazione e contrastare la tendenza a scarsi investimenti privati: perché comprare nuovi macchinari quando dei lavoratori sottopagati possono svolgere gli stessi incarichi con meno spesa? Si tratta quindi di richiedere maggiori investimenti statali anche sulla ricerca all'innovazione non solo per accrescere le capacità dei lavoratori ma per la loro sostituzione. Sarà necessario tener conto del fatto che il capitalismo pretende comunque il profitto e preferirà il lavoro umano se questo è più economico rispetto a nuovi investimenti. Dovrà quindi essere previsto l'aumento di salari minimi ed incentivi per la sostituzione dei lavoratori umani. La piena automazione dovrebbe anche essere perseguita per quello che riguarda i cosiddetti lavori domestici. La piena automazione è quindi una rivendicazione che mira a ridurre il più possibile la quantità di lavoro umano necessaria.

RIDUZIONE DELLA SETTIMANA LAVORATIVA. diversi sondaggi registrano come la maggioranza dei lavoratori sia favorevole ad una settimana lavorativa più corta. Questa può quindi essere una rivendicazione che, tra le altre cose, potrebbe dare più forza alle organizzazioni della sinistra.

REDDITO BASE UNIVERSALE. Deve essere tale da permettere la sopravvivenza; deve essere disponibile a tutti e supplementare al welfare. Quali ostacoli si frappongono all'istituzione di un reddito base? Il problema di trovare i fondi per finanziare una simile misura sembra insormontabile: servirebbe tagliare quei programmi alternativi che un reddito base renderebbe ridondanti, aumentare la tassazione sui ricchi, e poi imposte di successione, tasse sul consumo, carbon tax, taglio della spesa militare, taglio dei sussidi all'industria e all'agricoltura, e una stretta sull'evasione fiscale.

RIFIUTO DELL'ETICA DEL LAVORO. Uno dei problemi più grandi per la costruzione di una società post-lavoro, è quello di superare la pressione sociale che porta a interiorizzare l'etica del lavoro. Lasciarsi alle spalle l'etica del lavoro sarà dunque un obiettivo ineludibile per qualsiasi futuro tentativo di costruire un mondo post-lavoro. Per quanto degradante, sottopagato o scomodo esso sia, il lavoro viene comunque considerato come un bene in sé. Il fatto che tante persone non riescano neppure a immaginare una vita che abbia significato al di fuori del proprio impiego dimostra quanto in profondità l'etica del lavoro abbia plasmato la nostra psiche

Concludendo (si fa per dire) il nostro "futuro senza lavoro" ha buone possibilità di essere considerato una protopia: non è assolutista anzi prevede una gradualità nell'attuazione e, portando avanti uno studio accurato, ha anche buone possibilità' di non andare contro i principi precauzionali. Si tratta in sostanza di costruire un mondo nuovo ed è quindi possibile sorgano nuovi problemi.
In effetti alcuni ostacoli possono essere facilmente prevedibili: per la piena automazione sarà necessario vincere la ritrosia della classe imprenditoriale per importanti investimenti soprattutto nella ricerca di base; sarà anche difficile vincere le resistenze sia per la riduzione della settimana lavorativa sia per il reddito base universale.
L'ostacolo più difficile da affrontare resta però quello riguardante l'etica del lavoro. Si tratta in questo caso di una vera rivoluzione culturale. Su questo argomento vale la pena di guardare al passato e cercare di utilizzare le metodologie, purtroppo vincenti, degli avversari.
Mi riferisco alla Mont Pelerin Society. Nel 1947 Friedrich von Hayek fondò la Mont Pelerin Society con l'intento di aggregare varie personalità del mondo intellettuale al fine di ridiscutere il liberalismo classico, quindi si parlò di neoliberismo. Come ha sostenuto Milton Friedman, uno degli aderenti alla società fondata da Hayek, il periodo storico, caratterizzato dalla forte ascesa da parte degli statalismi un po' ovunque nel mondo, fece vedere agli occhi di tutti la Mont Pelerin Society come baluardo dell'ideologia liberale, punto di incontro annuale dei sostenitori del libero mercato.(lib. da Wikipedia). Si considera questo avvenimento come nascita del cosiddetto neoliberismo e si considera il neoliberismo come nettamente opposto al concetto di economia keynesiana (in cui vi è correzione da parte statale del sistema economico con opportune misure di politica industriale a sostegno dell'interesse pubblico).
Da cui poi Scuola di Chicago, i cosiddetti Chicago boys, il fondatore della scuola Milton Friedman, e Sebastian Piñera e quindi Pinochet e poi Margaret Thatcher e Reaganomics, Alberto Fujimori e altri governi dittatoriali sudamericani. Tutto il male possibile, naturalmente.
Si tratterebbe quindi di costruire una Mont Pelerin Society, con esponenti di gran peso, non politici, dedicata al "futuro senza lavoro"

Cosa aspettarsi dopo
Trascorrere del tempo con la famiglia, creare, socializzare, aiutarsi a vicenda, proteggere il nostro pianeta... Queste sono attività in cui solo gli umani sono bravi, non le macchine. Le macchine sono brave a ripetere instancabilmente i processi e quindi a creare valore, che poi siamo in grado di condividere equamente tra di noi. Ciò significa che potremmo fare affidamento su tecnologie autonome per fornire la ricchezza e il cibo di cui abbiamo bisogno. Nel frattempo, potremmo realizzarci, concentrandoci su ciò che ci dà energia, ciò che ci rende umani. Questo potrebbe essere il fondamento di una nuova società, più equa, appagante e umana. Ad esempio, è necessario analizzare più a fondo i meccanismi di trasformazione, consentendo la consegna sicura di una tale società. Dovremmo anche capire quali potrebbero essere le regole e le strutture. C'è molto lavoro da fare nella pianificazione per accelerare il successo umano con IA! Viviamo in un mondo eccitante, in un momento affascinante, in cui il progresso tecnologico è esponenziale e migliora continuamente le nostre vite. Sorprendentemente, potrebbe essere la tecnologia a farci riscoprire ciò che ci rende umani. La rivoluzione dell'AI in corso riguarderà principalmente proprio questo. Si tratterà di reimparare a vivere in armonia con il nostro pianeta e con le altre persone. Un futuro molto luminoso, se ci diamo la possibilità di coglierlo.

Bibliografia
> BASIC INCOME, Parijs, Philippe Van. Basic Income (p.iii). Harvard University Press.
> BULLSHIT JOBS, David Graeber, Penguin Books Ltd.
> IL CAPITALE NEL XXI SECOLO, Piketty Thomas,Bompiani
> DESTRA E SINISTRA, Bobbio, Norberto. Donzelli Editore.
> La fine del lavoro, Rifkin, Jeremy. MONDADORI.
> Fisica del futuro, Codice Edizioni.
> HYPERAUTOMATION, Bornet, Pascal; Barkin, Ian; Wirtz, Jochen.
> Inventare il futuro, Alex Williams, Nick Srnicek. Produzioni Nero.
> Il lavoro nel XXI secolo, De Masi, Domenico. Einaudi.
> IL REDDITO MINIMO UNIVERSALE, Van Parijs, Philippe; Vanderborght, Yannick. Egea.
> Smart working La rivoluzione del lavoro intelligente, Marsilio.