laser
il sapere liberato. il movimento dell'open source e la ricerca scientifica / Feltrinelli, 2005

 

INTRODUZIONE

Fino a duecento anni fa, quasi nessuno si chiedeva di chi fossero le idee. Le idee erano di tutti, cioè di nessuno, ed andava bene così. Certo, quelle più sovversive non potevano circolare, perché sgradite ai censori al servizio dei governanti,dunque venivano controllate ed eventualmente ne veniva impedita la diffusione. Poi, con la rivoluzione industriale di inizio ottocento, l'innovazione tecnologica è diventata strategica per l'attività economica e ha dato vita all'attuale diritto di proprietà intellettuale, la proprietà privata sulle invenzioni tecnologiche o artistiche. Da poco tempo, dunque, rispetto alla storia della cultura, le idee hanno un padrone e possono essere vendute. Eppure, questa nozione è ormai entrata a far parte dell'immaginario di massa al punto da essere percepita come un principio naturale, antico quanto l'economia di scambio. E i principi non hanno bisogno di spiegazioni: non si discutono, esistono e basta.
La proprietà intellettuale è l'ultimo valore venerato dall'economia capitalista.
Si tratta di un culto recente, propagandato con fervore sempre maggiore negli ultimi due o tre decenni, mentre l'economia del mondo occidentale è andata progressivamente smaterializzandosi e digitalizzandosi: l'industria ha lasciato spazio all'economia dei servizi, in cui la merce più scambiata sul mercato è l'informazione. Ma l'informazione, come tutti i beni immateriali, è una merce anomala: può essere copiata, diffusa e condivisa senza troppo sforzo. Provate a fare lo stesso con una tonnellata di carbone, e capirete la differenza.
Anzi, dal punto di vista economico, un prodotto che si cambia così facilmente non è nemmeno una "merce", ma un "bene comune", di cui nessuno può davvero appropriarsi. E il capitalismo non poteva certo riconoscere di aver creato, in quella che sembra sempre di più essere una fase finale di questo sistema economico, un'economia basata sui beni comuni, antitesi della privatizzazione, dunque del capitalismo medesimo.
Perciò, un apparato potentissimo, formato da grandi imprese, governi, gruppi di pressione e organismi sovranazionali, si è messo in moto per convincere anche i più scettici che utilizzare le idee altrui senza pagare sia un furto e che le idee, oltre ad un valore d'uso, hanno anche un valore di scambio, misurabile in moneta sonante. Gli strumenti giuridici per regolare questa nuova economia sono il brevetto e il diritto d'autore, o copyright: grazie ad essi, l'autore rispettivamente di una tecnologia o di un'opera letteraria o artistica detiene
per alcuni decenni il diritto esclusivo allo sfruttamento commerciale della propria invenzione. Paradossalmente, negli stessi anni si abbattevano barriere doganali e monopoli in favore della competizione di mercato (persino laddove il mercato non garantisce un'equa distribuzione delle risorse) perché la democrazia esigerebbe anche illimitata libertà economica: con notevole spregiudicatezza, le stesse ragioni oggi giustificano monopoli "immateriali" anche crudeli (si pensi ai brevetti sui farmaci).
Come detto, brevetti e copyright nascono duecento anni fa, quando l'economia immateriale era ancora lontana e si affermava piuttosto l'industria capitalista classica, basata sulla fabbrica, sulla divisione del lavoro, sulla catena di montaggio. Allora, la proprietà intellettuale serviva più che altro a difendere il patrimonio tecnologico di una nazione contro l'altra, tanto è vero che mentre economie avanzate come quelle americane o tedesche rafforzavano brevetti e copyright, nazioni piccole come Olanda e Svizzera ne facevano volentieri a meno, così come in tempi più recenti le "tigri" del sud-est asiatico o la Cina. La transizione avvenuta negli ultimi decenni, però, ha fatto della proprietà intellettuale non già un'arma di un sistema economico nei confronti di un rivale, ma un principio del sistema economico capitalistico tout court, valido in paesi ricchi e poveri, affermati o emergenti.
Si è affermata cioè l'idea che il progresso tecnologico, motore dello sviluppo, si arresterebbe, se scienziati ed inventori non fossero remunerati con il monopolio dei propri risultati. Perché, altrimenti, investire nell'innovazione tecnologica, se chiunque avesse il diritto di sfruttarne il risultato senza pagare lo sforzo della ricerca? Secondo le leggi dell'efficienza economica, è un ragionamento indiscutibile. Eppure, forse perché le suddette leggi non sono infallibili, la realtà empirica è un'altra. Dal punto di vista della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, la proprietà intellettuale non costituisce affatto un fattore di progresso, anzi: i danni provocati dal monopolio della proprietà intellettuale appaiono ben maggiori dei benefici. Il monopolio su un'invenzione (ma come vedremo esso si è esteso alle stesse scoperte) rompe la natura collettiva del progresso scientifico. Esso, infatti, oltre alla competizione, si fonda su una condivisione delle conoscenze di cui non può privarsi. La libertà di riprodurre (confermando o invalidando) le scoperte altrui è un principio basilare dell'attività scientifica: il brevetto vieta tale consuetudine, in quanto la subordina ad un rapporto mercantile tra
venditore e compratore di conoscenza. Altrettanto grave è l'effetto del copyright sulle pubblicazioni scientifiche, il tessuto connettivo che permette la circolazione delle idee nella comunità scientifica: sempre di più, il diritto d'autore viene utilizzato per impedire l'accesso alle conoscenze altrui, restringendo così il novero dei possibili rivali. Tale bilancio negativo tra costi e benefici della proprietà intellettuale sta emergendo solo ora, e soprattutto nel mondo anglosassone, ove tale regime è stato applicato più estensivamente causando l'impoverimento della ricerca pubblica e l'insensibilità alle esigenze della società in quella privata. Laddove i danni sono maggiori, nascono però anche le esperienze più innovative. Già il settore informatico aveva dimostrato, attraverso l'esplosione del free software ormai dominante in molti ambiti industriali, come si possa fare innovazione tecnologica senza le restrizioni della proprietà intellettuale. Sull'esempio dell'informatica, il cui
caso è ormai abbastanza noto da non richiedere ulteriori approfondimenti, altre discipline scientifiche sono state contagiate dal virus della libera circolazione delle idee. Nascono così, sia nel campo del diritto d'autore che in quello brevettuale, sperimentazioni di ricerca condivisa e di comunicazione scientifica senza barriere, con la scommessa che, entro poco, sia la società stessa a premiare con maggiore partecipazione e sostegno un modo più aperto di fare scienza. Dal punto di vista del copyright, il sentiero tracciato dal free software sembra più facile da imboccare; in campo brevettuale il compito è più difficile, ma potenzialmente più dirompente.
L'Italia, e in generale l'Europa continentale, in netto ritardo nell'implementazione di un regime privatistico di proprietà intellettuale, risente in maniera minore dei suoi effetti negativi. Purtroppo, però, i governanti e le imprese intendono seguire pedissequamente le linee tracciate dai paesi anglosassoni, sperando che ciò permetta di colmare il "gap" tecnologico, e tale strategia impedisce loro di tener conto delle critiche e dei rischi. Ma nonostante gli scarsi finanziamenti pubblici alla ricerca attualmente siano sempre più vincolati alla privatizzazione dei risultati, l'Europa non ha raggiunto gli standard tecnologici americani, e nemmeno si è chiesta se siano desiderabili. Le pagine di questo libro tenteranno dunque di sintetizzare i principali effetti negativi della proprietà intellettuale sul progresso scientifico, e le possibili soluzioni che, in questi stessi mesi, stanno emergendo all'insaputa dei più. Abbandonare le strade già percorse potrebbe rivelarsi il miglior modo di competere.