I
Cittadini interessati possono scaricare l'intero testo da fondo pagina
(.pdf 125 Kb)
L'Econofisica,
una scienza emergente Gianaurelio Cuniberti, Marco Raberto, Enrico Scalas,
Gabriele Susinno
Secondo una recente ricerca condotta dallUK Engineering and Physical
Sciences
Research Council il 48% dei dottori di ricerca (PhD) in fisica matematica
e fisica statistica hanno trovato lavoro nel 1997 nel settore finanziario
[Gershon 98]. Siamo di fronte ad una nuova tendenza nellambito
della finanza?
In realtà la relazione tra Scienze Economiche (Finanza inclusa)
e Scienze Naturali
ha una storia lunga e ricca di interesse; la novità di questi
ultimi anni è il fenomeno
del massiccio reclutamento da parte delle istituzioni finanziarie di
personale con solida preparazione fisicomatematica.
Nelle biografie di coloro che diedero un importante contributo allo
sviluppo della scienza economica, non di rado troviamo persone provenienti
dai campi della matematica e della fisica.
Isaac Newton costituisce forse il primo illustre esempio di un fisico
che rivestì un importante ruolo pratico in unistituzione
finanziaria. Nel 1696 egli venne nominato direttore della zecca di Londra
e, malgrado il suo incarico fosse considerato una sorta di sine cura,
Newton vi profuse grande impegno tanto che, durante il periodo del Great
Recoinage, diventò il terrore dei falsari inglesi [Westfall 80].
Precedentemente, la tosatura della moneta ovvero lasportazione
di piccole quantità di metallo prezioso costituiva un importante
fattore di svalutazione della sterlina. Essa era resa possibile a causa
delle irregolarità presenti sul bordo delle monete metalliche,
imprecisioni dovute alla pratica del conio manuale. Newton,
al quale si deve lintroduzione in Inghilterra del conio automatico,
può essere quindi considerato a pieno titolo un precursore degli
scienziati naturali che, in numero cospicuo, lasciano oggi
laccademia per assumere ruoli di responsabilità nelle istituzioni
finanziarie.
Il contributo teorico allo sviluppo della Scienza Economica da parte
di persone provenienti dalle Scienze Naturali è stato, nel passato,
di grande rilevanza.
Senza la pretesa di una completa ricostruzione storica, presentiamo
nel seguito alcuni
esempi di proficua interazione.
È doveroso citare, relativamente al diciannovesimo secolo, Léon
Walras (1834-
1910) e Vilfredo Pareto (1848-1923). Walras, nelle sue due opere maggiori,
Èlements déconomie politique pure (1874) e Théorie
mathématique de la richesse sociale (1883) applicò in
modo pionieristico la matematica al problema dellequilibrio
economico generale.
A Pareto, un ingegnere di origine italiana, profondamente influenzato
dallopera
di Walras, dobbiamo, nel suo libro Cours déconomie politique,
la famosa e controversa legge di distribuzione dei redditi.
Continua >>>>>
Il
freeware è riservato ai Cittadini di
Se
non lo sei ancora, clikka per leggere i dettagli
Quando
esce il form, inserisci Id e Password
Ti
ricordiamo anche che nessuna comunità vive se tutti i
suoi membri si limitano a prendere. Psicopolis si basa sullo
scambio, quindi ogni tanto dai un tuo contributo: NON SOLDI
ma un intervento sulle bacheche, oppure qualche materiale utile
o una segnalazione interessante.
Attenzione,
se trovi il server occupato, riprova in orari diversi. Se hai
difficoltà a scaricare o ricevi un file corrotto,
.
Ogni programma è stato controllato con antivirus, ma
Psicopolis non risponde del funzionamento del software, che
è reperito in rete.