Il
partito preso della ricerca - Fra purezza e applicazione,
fra sospetto e mercato di ROBERTO CASATI |
Breve
storia del mecenatismo scientifico - Dal principe allo Stato di
PIETRO REDONDI |
Approssimazioni:
il sapere e le paure - La divulgazione, l'opinione
pubblica e le ricadute sulla ricerca di
ENRICO BELLONE |
La
filosofia tra scienza e linguaggio - Neopositivismo logico e filosofia
analitica di MICHELE MARSONET |
Atomi
(e libri) in famiglia - Vicende della fisica e dell'editoria
fra via Panisperna e Bologna di UGO
AMALDI |
L'"Amaldi":
come cambia un libro di testo - Apprendimento e stile di comunicazione
dagli anni Cinquanta ad oggi di GIUSEPPE
FERRARI |
La
verità scientifica - Trappole per intrappolare l'errore
di MARIO VALENTINO BRAMÈ |
Verso
una teoria del tutto? - Teorie della fisica per un mondo
solo di MASSIMILIANO BADINO |
Soldi
pochi, e mal spesi - Chi finanzia la ricerca in Italia
e all'estero di MASSIMIANO BUCCHI |
La
scienza e l'anima - La neurobiologia e il problema
della coscienza di EDDY CARLI |
Simulazioni
intelligenti - Orizzonti dell'Intelligenza
artificiale di VIOLA SCHIAFFONATI
|
Conoscere,
come? - Mezzi della scienza e
pretese della letteratura (o viceversa) di
MASSIMO LEONE |
Il
nuovo occhiale - La meraviglia descritta nel
Sidereus Nuncius, 1610 di GALILEO GALILEI |
A
Galileo - Da Dissertatio
cum nuncio sidereo, 1610 di JOHANNES
KEPLER |
Lettera
(e testamento) - Prosa giovanile e argomenti
della maturità di ALBERT EINSTEIN
|
Gestazione
di un esperimento - Il racconto dell'effetto-Stark
di JOHANNES STARK |
Il
caso e il metodo - Diventare scienziato - e cantante
di PAUL K. FEYERABEND |
La
conoscenza inesorabile - Quando crollò il sistema di
Newton di ALFRED NORTH WHITEHEAD
|
La
prima "pila atomica" - Da Atomi in famiglia,
1954 di LAURA FERMI |
Strani
anelli - L'illustrazione della struttura
di "Gödel, Escher, Bach" di DOUGLAS
R. HOFSTADTER |