Physics 2000
Che cos'è Physics 2000?
Principi pedagogici del sito Physics 2000
Requisiti di sistema e risoluzione dei problemi
Le migliori applets
Sommario
L'eredità di Einstein
I raggi X e la TAC
Review
Teoria elettromagnrtica
Meccanica quantistica
Produrre i raggi X
Per gli studenti avanzati
Bremsstrahlung
Emissione da guscio K
Assorbimento dei raggi X
Punti chiari e scuri
Sicurezza dei raggi X
Raggi X e DNA
La TAC: introduzione
Proiettare ombre
Soluzione del quiz delle ombre
Scanning a raggi X
Retroproiezione
Proiezione della cassa toracica
Proiezione automatica della cassa toracica
Onde e particelle
Evidenza delle onde elettromagnetiche
Fotografie SBO
Prendi l'onda
La "ola"
Forza elettrica
Campo delle forze elettriche
Cariche oscillanti e onde elettromagnetiche
Algebra
Velocità della luce
Micurare la velocità della luce
Per gli studenti avanzati
Visualizzare le onde elettromagnetiche
Anelli di linee di forza
L'atomo quantistico
Linee spettrali
Evidenze delle linee spettrali
Spettri di assorbimento
Spettroscopia
L'atomo di Bohr
Per lo studente avanzato
Ancora sulle cariche oscillanti
Orbite classiche e Meccanica Quantistica
Algebra
La formula di Balmer
Momento angolare di un elettrone
Frequenza/Energia
Natura ondulatoria della materia
Algebra
Onde circolari e il modello di Bohr
Effetto Fotoelettrico
La costante di Planck e l'energia di un fotone
Unità di misura
Livelli energetici
L'atomo di Schroedinger
Spettri atomici
Algebra
Calcolare le frequenze
Forni a microonde
Forni a microonde: introduzione
Perché esistono dei "punti caldi"?
Onde stazionarie
Risonanza delle onde stazionarie
L'analogia delle piastrelle
Che cosa fanno le microonde all'acqua?
Effetto delle forza elettriche sull'acqua
Le microonde esercitano forze elettriche sull'acqua
Ripasso delle forze elettriche
Onde elettromagnetiche
Forza elettrica
Campi delle forze elettriche
Cariche oscillanti e onde elettromagnetiche
Algebra
Velocità della luce
Misurare la velocità della luce
Per lo studente avanzato
Visualizzare le onde elettromagnetiche
Anelli di linee di forza
Acqua e attrito
Ancora sulle collisioni
Vapor d'acqua e ghiaccio
Lasers
Interazione atomi/luce
Inversione di popolazione
Costruire un laser
Schermi TV e LCD
The Big Picture
Schermi TV in bianco e nero
Luminoso e scuro
Fasci deviati I
Fasci deviati II
I colori e la TV a colori
Mescolarei colori
Gli schermi dei computer portatili
Filtri polarizzatori
Per lo studente avanzato
Polarizzazione
Fermare la luce
Torcere la luce
Cristalli liquidi
Il laboratorio atomico
Esperimenti di interferenza
L'esperimento della doppia fenditura
Interferenza degli elettroni
Evidenze per l'interferenza degli elettroni
Condensazione di Bose-Einstein
Temperatura
Che cos'è la BEC?
Come si realizza la BEC?
Raffreddamento laser
Calibrare il laser
Usare lo spostamento Doppler
Melasse ottiche
Trappole magnetiche
Raffreddamento per evaporazione
Che aspetto ha la BEC
A cosa serve la BEC