Questo è un insieme di contributi del gruppo di ricerca
"Progetto GALSAP"

promosso da ARIPS.

Elenco dei
contributi:

Alberi di conoscenza
di Giovanni Caldara

Come misurare il capitale intellettuale
di Ferruccio Cavallin

Le Banche del Tel Tempo
di Cristina Bertazzoni

Progetto GALSAP
di Guido Contessa

 

Vedi altri contributi affini

 

 

 

EgeoNetwork - ARIPS 2001 / 2002

Fase 1 RICERCA Novembre/ Dicembre / Gennaio 2001-2002

Progetto GALSAP - LA GALASSIA DEI SAPERI
Mappa "nuovi"
paradigmi
REFERENZE INIZIALI
Orientamento www.orientamento.it http://space.tin.it/clubnet/gzagardo/index.htm
http://www.aiuto.net
http://www.uniud.it/orienta/i/convegno.html
http://www.uniud.it/orienta/i/riassunt.html#cas
Bilancio delle Competenze http://www.regione.piemonte.it/lavoro/agenzia/bilanc.htm http://www.centrorisorse.org/indprod.htm http://www.daemetra.mynet.it/ita/news/corriere.html
http://www.quadrifor.it/cs1.htm
Alberi di
conoscenze
Authier M., Lévy P. "Gli alberi di conoscenze" Feltrinelli, 2000
Lévy P. "L’intelligenza collettiva" Feltrinelli, 1998
http://www.info.unicaen.fr/bnum/jelec/Solaris/d01/1levy.html http://www.nordnet.fr/montevideo/adc.htm
http://www.trivium.fr
http://www.cortex-culturemploi.com/france/emploi_ind.html
http://freinet.org/acacia
Il capitale Intellettuale Il capitale intellettuale - Stewart Thomas / Ponte alle grazie
http://bve.com/bibliografia.htm
http://plaza.v-wave.com/Bridging/mindscapes.html
http://www.aidp.it/Art22/19.HTM
http://www.miranet.it/areaimpresa/archivio/era.html
Il vantaggio competitivo Hamel G., Prahalad C.K. "Alla conquista del futuro" Il Sole24 Ore, 1995
http://www.fondazionesmithkline.it/t498art8.htm http://www.servitec.it/servitec/Glossario/vantcomp.htm
http://www.medialab-research.com/alm1/cap3
http://www.millsandmills.it/pagine/consult.html
http://www.iseris.it/corsi/slidesb/index.htm
(Internet come fonte di vantaggio competitivo)
Knowledge Management http://www.uniroma1.it/Documentation/km1.html
http://www.home.it/os/Soluzioni/Soluzione-/index.htm
http://www.cresm.it/it/pubblicazioni/libri/cresmcampania
/paragrafi_1_2.htm

http://www.microsoft.com/italy/industry/km/default.htm
Banche del Tempo http://aixopenet6.ope.net/circ10/tempo/bdtregola.html
http://www.comune.firenze.it/servizi_pubblici/spazi/firenzebanc.htm
http://www.comune.ferrara.it/bancadeltempo/
http://www.aitec.it/banca-tempo
http://www.cdnet.it/pronatura/articoli/no960011.htm
Crediti Formativi http://www.bassafriulana.org/bassafriulana/scuola
/leggi/dm_24-02-00.htm
(decreto Ministro della Pubblica Istruzione)
http://simi.itb.it/anmirs/ImpegnoOnLine/2000-01/
creditiformativi.htm
(sintesi schematica)
http://www.unifi.it/statuto/crediti/indice.html http://www.studiogiugni.it/open%20education/
05_04%20crediti%20formativi.htm
(documentare il credito formativo)
MindCrossing.com http://www.mindcrossing.com/html/ExpertMain.htm
http://www.mindstore.com
http://www.cygnus-books.co.uk/books/060825.htm
PowerSearch/
Wrapster
http://www.powersearch.com
http://members.fortunecity.com/wrapster http://search.internet.com/KnowServ/power_search.html
http://www.softseek.com/search
Fase 2 GIORNATA DI STUDIO APERTA a invitati
La Galassia dei Saperi (ARIPS / Febbraio 2002)
Sede Data Orario Programma
Molinetto Venerdi 9 febbraio 2002 Ore 10-18 30 minuti per ogni relatore/istruttore per presentare il sapere raccolto con l’istruttoria

Stimoli per Progetto GALSAP di EGEONetwork / ARIPS

GALSAP è un mega-progetto connessionistico fra diverse aree/percorsi di ricerca vecchi e nuovi di ARIPS e sistemi affiliati. Consiste nel collegare fra loro vecchi progetti e nuove idee per costruire una serie di Sotto-progetti modulari, affiancabili e/o integrabili. I paradigmi tradizionali del sapere ARIPS interessati a GALSAP sono:

  • Teoria del campo
  • Teoria della formazione psicologica
  • Teoria e Tecniche dell’Evaluation

STIMOLI PER SOTTO-PROGETTI

  1. Certificazione
  2. Il caos della Organizzazione del Lavoro si traduce fra l’altro nella totale incertezza dei profili e dei corrispondenti iter formativi. I lavoratori dei "nuovi lavori atipici" vivono una costante sensazione di insicurezza e un conseguente bisogno di accreditamento (per esempio account, preventista, formatore, ecc.). Sul versante dell’acquisto di forza lavoro il problema e’ speculare: tutti i curricula sono generici e pochi hanno la certificazione di un "vantaggio competitivo". Sul web Usa sono molti i servizi di certificazione, perlopiu’ centrati su skills cognitive e informatiche. Non mancano i servizi di certificazione delle skills psicosociali, che sono tuttavia assenti in Italia.

    Referenze: v. siti http://www.facilitator-accreditation.com/index.htm

  3. Athenaeum
  4. La formazione on line è ai primi passi per motivi di cultura, tuttavia la crescita della formazione universitaria da parte di residenti in centri della provincia isolata, non può non incrementare il mercato della FAD, post-diploma o post-laurea. Come da ricerca Caldara, le piattaforme esistenti sono o inutili o troppo costose. E’ possibile fare una Scuola a distanza per quasi tutte le skills psicosociali ed anche per i nuovi lavori atipici. Il CFP di Saronno è interessato a partecipare per la formazione informatica.

  5. Collezioni / scambi di Bookmarks
  6. Questi programmi sono l’avanguardia del futuro uso del web come biblioteca universale della conoscenza. L’idea e di integrarli in Athenaeum e nel sotto-progetto Galassia (punto5)

    Referenze: v. siti http://www.powersearch.com / http://members.fortunecity.com/wrapster

  7. Coordinamento Banche Tempo
  8. Le Bdt sono diffuse in Italia e in Europa ma vivono un appannamento, dovuto alle difficolta’ di gestione non-profit. L’ipotesi è quella di integrare questa partita con quelle dei punti 2 e 3. Resta inoltre aperta l’idea di lanciare un coordinamento telematico delle BdT (v. progetto Regione Lombardia)

  9. La Galassia delle conoscenze (individuale e organizzativo)
  10. L’idea nasce dall’ALBERO DEL SAPERE di Levy, con la differenza che parlare di Galassia (o Arcipelago?) supera l’immagine della verticalità e della gerarchizzazione proposte dall’Albero. Inoltre vanno studiate diverse modalità di gestione sia del software sia dei Brevetti. Tuttavia un prodotto-servizio di questo genere potrebbe avere forte impatto sui paradigmi: dell’orientamento individuale, del knowledge management, delle strategie intra-organizzative di formazione

    Referenze: v.sito
    http://www.cortex-culturemploi.com/english/emploi_ind.html

  11. CESAL
  12. Consiste nella fornitura di Servizi Immateriali non "core" per la scuola – dalla medicina scolastica, alla formazione insegnanti alle vacanze allievi- , con finanziamento in parte pubblico (scuola e soprasistemi) in parte privato (fruitori dei servizi). Rientra nel sotto-progetto punto 9 ma avrebbe legami con i punti 5, 3, 1

    Referenze: v sito http://www.egeonet.com

  13. SERVINTIMPRESA
  14. Consiste nella fornitura di Servizi Immateriali non "core" per l’impresa -dalla selezione del personale all’house organ al dopolavoro-, con finanziamento in parte pubblico (soprasistemi) in parte privato (imprenditore e fruitori dei servizi). Rientra nel sotto-progetto Nuovo Principe ma avrebbe legami con i punti 5, 3, 2, 1

    Referenze: v sito http://www.psicopolis.com/rsp/index.htm

  15. Consulenze on Line
  16. Questa sarà la prima frontiera di ricavo da web dei nostri sistemi. Si collega con tutti gli altri punti.

    Referenze: v sito http://www.mindcrossing.com/html/ExpertMain.htm (v.mindstore overview)

  17. Scuola dell'Eccellenza

    Sembra incredibile, ma dopo 50 anni di dibattiti sulla Scuola italiana, non esiste in letteratura un Progetto unitario di gestione d’eccellenza dell’organizzazione scolastico. Ci sono spezzoni di ipotesi, proposte parziali, approcci particolari; esistono riformulazioni filosofico-ideologiche generali; si parla di standard di qualità omologanti e cartacei. Il nostro slogan potrebbe essere: le altre Scuole si sforzano di aderire agli standards di qualità….noi vogliamo essere la Scuola migliore del Territorio! Quali sono i parametri della SdE ?

    La chiave sta nella compresenza di diverse polarità dialettiche su diversi piani compresenti. Abitualmente la scuola funziona su una direttrice alla volta e su un piano solo: o conflittualmente (dirigente vs. docenti, docenti vs. genitori, istruzione vs. educazione, iperformalizzazione vs. spontaneismo, ecc.), o gerarchicamente (allievi<genitori< docenti<dirigente; istruzione > educazione; scuola> territorio; umanesimo>tecnologia; ecc.) o psicoticamente (ogni parte ed ogni soggetto va dove vuole). Oltre a ciò, nessuna scuola dispone di un sistema di evaluation comparativo (con altre scuole) o diacronico (con altre fasi temporali). In altre parole, funziona come una "makkina stupida". La SdE si basa sui concetti di funzionamento in parallelo, connessionismo, sinergetica e di retroazione permanente: cioè sul concetto di scuola come organismo vivente, auto-organizzato, consapevole, comunicativo e interconnesso con l’ambiente.

    I parametri da approfondire sono i seguenti:
    • Sussistenza e sviluppo (reperimento finanziamenti pubblici e contributi privati dei fruitori /v. CESAL)
    • Politiche del Personale (reclutamento, inserimento accompagnato, formazione, aggiornamento, incentivi, ecc.)
    • Organizzazione del lavoro (raffinamento processi decisionali e gestionali, risorse per gestione eventi critici, ricorso a pluriprofessionalità)
    • Didattica ed Educazione (imbricazioni)
    • Tecnologie (informatizzazione globale, saperi distribuiti, collegamenti web)
    • Sistema di controllo (evaluation diacronica e sincronica)
    • Relazioni col contesto (famiglie, enti locali e soprasistema, altre scuole, lavoro, tempo libero)

 

 

 

 

Untitled Document