Se nella cultura francese e inglese
il modello positivistico di marca comteana e spenceriana aveva diffusamente
influenzato lo sviluppo della sociologia e delle altre "scienze sociali",
in Germania queste erano state in buona parte ricomprese nellambito
delle scienze storiche e per lo più ritenute come discipline ausiliarie in
vista di una spiegazione su basi storiche. Un fulgido esempio della situazione
culturale tedesca è, in questo senso, quello di Ferdinand Tönnies (1855-1936),
che nella sua celeberrima opera del 1887, Comunità e società (Gemeinschaft
und Gesellschaft), delinea due tipi alternativi di associazione, incentrati
luno su un rapporto immediato, laltro su un rapporto artificiale.
Il primo è definito in termini organicistici, il secondo sulla base di un
modello meccanicistico. Questi due diversi modelli, che rispondono ad unesigenza
analitica, si presentano anche come termini di unalternativa storiografica
alla quale deve essere ricondotta la molteplicità storica delle formazioni
sociali nelle successive fasi del loro svilupparsi. Anche quando la sociologia
nel primo Novecento si avvierà a diventare una scienza formale,
ossia che studia i rapporti sociali dal punto di vista delle forme di coesistenza
fra gli uomini, la relazione tra scienze sociali e storiografia rimarrà un
rapporto tra termini complementari, come nelle opere di Georg Simmel. Per
Tönnies, organica è la comunità
(Gemeinschaft), le cui forme embrionali emergono in seno alla famiglia nei
rapporti tra madre e figlio, tra moglie e marito, tra fratelli, per estendersi
poi ai rapporti di vicinato e di amicizia. Tali rapporti sono improntati a
intimità, riconoscenza, condivisione di linguaggi, significati, abitudini,
spazi,. Ricordi ed esperienze comuni. I vincoli di sangue (famiglia e parentela),
di luogo (vicinato) e di spirito (amicizia) costituiscono delle totalità organiche
le comunità appunto in cui gli uomini si sentono uniti in modo
permanente da fattori che li rendono simili gli uni agli altri e al cui interno
le disuguaglianze ancorchè non siano appianate possono svilupparsi
solo entro certi limiti oltre i quali i rapporti diventano così rari e insignificanti
da far scomparire gli elementi di comunanza e condivisione. Allinterno
della comunità, infatti, i rapporti non sono segmentati in termini di ruoli
specializzati, ma comportano che i membri siano presenti con la totalità del
loro essere. Nulla di tutto ciò avviene nellambito della società.
Scrive a tal proposito Tönnies:
"La teoria della società riguarda una costruzione artificiale, un aggregato di esseri umani che solo superficialmente assomiglia alla comunità, nella misura in cui anche in essa gli individui vivono pacificamente gli uni accanto agli altri. Però, mentre nella comunità essi restano essenzialmente uniti nonostante i fattori che li separano, nella società restano essenzialmente separati nonostante i fattori che li uniscono".
Nella società, gli individui vivono per conto loro, separati, in un rapporto di tensione con gli altri e ogni tentativo di entrare nella loro sfera privata viene percepito come un atto ostile di intrusione. Il rapporto societario tipico è il rapporto di scambio: nello scambio i contraenti non sono mai disposti a dare qualcosa di più rispetto a quel che ricevono; anzi, lo scambio avviene proprio perché ognuno ritiene di ricevere qualcosa che ha un valore maggiore di quello che cede, altrimenti non entrerebbe neppure nel rapporto. Venditori e compratori sono in rapporto di reciproca competizione, giacché i primi cercano di vendere al prezzo più alto possibile, mentre i secondi cercano di acquistare al prezzo più basso possibile. Il guadagno delluno è la perdita dellaltro. Il rapporto di scambio, poi, non mette in relazione individui nella loro totalità, ma soltanto le loro prestazioni; chi vende non è interessato al compratore come individuo, né allimpiego che questi farà del bene scambiato, ma solo alla sua capacità di pagare il prezzo stabilito. La società è dunque una costruzione artificiale e convenzionale, composta da individui separati, ognuno dei quali persegue il proprio interesse individuale, ed essa entra in gioco solamente come garante del fatto che le obbligazioni che i contraenti si sono assunte vengano onorate. Nella società, infine, tutti i rapporti tendono ad improntarsi al modello dei rapporti di scambio di mercato: nulla viene fatto senza attendersi una contropartita, sia nei rapporti interpersonali, sia nei rapporti tra individui e istituzioni. Fin troppo evidente appare la posizione ideologica di Tönnies: lavvento della modernità, ovvero della Gesellschaft, è un processo inarrestabile e, tuttavia, rappresenta una perdita rispetto ai valori autentici di solidarietà che trovano una realizzazione compiuta soltanto nellambito della comunità. Questa vernice ideologica è però secondaria rispetto alla dicotomia instaurata da Tönnies fra comunità e società. Nel 1897 uscì unimportante studio di Tönnies su Nietzsche (Il culto di Nietzsche), in cui il sociologo tedesco metteva abilmente in luce il quadro culturale di fine Ottocento, dominato dalla figura di Nietzsche e dallirrazionalismo da lui propugnato: il confronto con Nietzsche fu di importanza capitale per mettere a fuoco il contesto problematico al cui interno doveva operare la nuova disciplina sociologica. La scoperta dell'abisso su cui veniva dipanandosi la trama della razionalizzazione e della modernizzazione, del loro impatto potenzialmente disgregatore e nichilistico non soltanto sulla "tradizione" ma sulla stessa forma di civiltà da esse disegnata, fu la cifra comune dell'opera degli autori richiamati. Dei tre grandi padri fondatori della sociologia tedesca, Tönnies è certo colui che con maggior rigore e impegno tentò di definire il carattere progettuale della sociologia in una sostanziale aderenza con le ragioni e lo sviluppo dello stesso movimento operaio, in cui vedeva l'unico soggetto storico in grado di dare continuità ai caratteri progressivi della modernità. Si trattava evidentemente, per Tönnies, di un movimento operaio cui andavano sottratti i caratteri più inquietanti e turbolenti, che lo configuravano come portatore di guerra all'interno della società, e che andava ricondotto a quell'ideale della pace sociale in cui egli, hobbesianamente, vedeva il motore dello sviluppo moderno. Proprio la fedeltà di Tönnies alla lezione di Hobbes (cui dedicò studi fondamentali) rende ragione dell'impossibilità di una sua ascrizione al campo delle teorie sociologiche organicistiche. L'uguaglianza e l'"urto" delle individualità come tratti destinali del moderno costituiscono piuttosto la norma critica che la sociologia di Tönnies oppone a ogni rapporto fondato sull'ineguaglianza e sul dominio, anche e soprattutto di classe. Il libro dedicato al culto di Nietzsche, la prima interpretazione sociologica non tanto della sua filosofia quanto della straordinaria fortuna che essa conobbe in Germania sul finire dell'800, deve essere letto proprio su questo sfondo. Esso rappresenta infatti la resa dei conti con ogni immagine dell'individualità - quale è per Tönnies quella sottesa alla nietzscheana "morale dei signori" - che, nel recuperarne un'aura "aristocratica", ne giochi il mito contro la determinazione ugualitaria che dell'individualità stessa costituisce l'ineludibile condizione di pensabilità. E che non si arresta sulle soglie domestiche, se è vero che Tönnies delle dottrine etiche dell'ultimo Nietzsche non contesta solo il carattere "aristocratico" ma anche quello "androcratico".
RECENSIONE DI COMUNITA E SOCIETA
La comunita' e' un rapporto
reciproco sentito dai partecipanti, fondato su di una convivenza durevole,
intima ed esclusiva.
La vita comunitaria e' sentita (implica comprensione, consensus), durevole,
intima (confidenziale), esclusiva; al contrario, la vita societaria
e' razionale, passeggera, apparente (come tipo di legame), pubblica.
Sono forme primitive di comunita':
- il rapporto madre-bambino;
- il rapporto uomo-donna;
- il rapporto tra fratelli.
Delle tre forme primitive di comunita', le prime due sono piu' istintive,
la terza piu' umana.
COMUNITA' |
SOCIETA' |
antica |
recente |
convivenza durevole |
convivenza passeggera |
convivenza
genuina |
convivenza
apparente |
I rapporti di affermazione reciproca,
se positivi, danno origine ad associazioni: la comunita' e' un'associazione
organica (sentita dai partecipanti), la societa' e' un'associazione meccanica,
artificiale e recente (pag.45). L'Autore distingue comunita' di lingua, di
costume, di fede; societa' di profitto, di viaggi, di scienze (pag.46).
La societa' e' il pubblico, il mondo: "in una comunita' con i suoi una persona
si trova dalla nascita, legata ad essi nel bene e nel male, mentre si va in
societa' come in terra straniera" (pag.45). La societa' implica delimitazione
dei campi di attivita' e prestazioni reciproche di pari entita' (concetti
di scambio e valore).
La comunita' e' caratterizzata dal diritto familiare, la societa' dal diritto
delle obbligazioni (pag.229). In societa' gli individui rimangono "separati
nonostante tutti i legami" (pag.83).
Il potere nella societa' e' a vantaggio di chi lo detiene, nella comunita'
e' finalizzato all'educazione ed all'insegnamento (pag.62).
rapporto materno |
istinto |
comunita' di sangue |
parentela |
casa |
padre |
giustizia |
dignita' dell'eta' |
rapporto coniugale |
abitudine |
comunita' di luogo |
vicinato |
villaggio |
principe |
forza |
dignita' ducale |
rapporto fraterno |
ricordo |
comunita' di spirito |
amicizia |
citta' |
maestro |
saggezza |
dignita' sacerdotale |
La volonta' comunitaria implica
comprensione (consensus, che ha natura singola) e concordia
(unita' di cuore, che ha natura complessiva). La comprensione deriva
dalla conoscenza reciproca che a sua volta richiede partecipazione e quindi
vita comune, e richiede anche somiglianza (linguaggio).
Sono leggi fondamentali della comunita':
- l'assuefazione (parenti, coniugi, vicini, amici);
- la comprensione;
- la vita comune (concordia).
La comprensione e' tacita, "la concordia non puo' venire costruita" (pag.65).
La comunita' e' unita' nel differente (pag.61), in essa le diseguaglianze
reali non possono pero' essere troppo accentuate.
L'amicizia si fonda su un modo di pensare concorde e dalla comunanza di arti
e professioni; i compagni d'arte sono compagni di fede e cooperano
ad una stessa opera (pag.58). I rapporti di amicizia sono i meno istintivi
e i meno condizionati dall'abitudine.
L'uomo si lega con le proprie opere, con il territorio, con la casa (pag.67):
possesso e godimento reciproco di beni comuni caratterizzano la vita comunitaria
(pag.66).