14
modi per aiutare la scienza nei momenti di inattività del
PC
Sarete a conoscenza della funzione del calcolo
distribuito, vale a dire quando più computer in tutto
il mondo, grazie alla grande rete, collaborano al raggiungimento
di un determinato obiettivo, mettendo a disposizione la propria
potenza di calcolo nei cosiddetti “tempi morti”.
Ed allora perchènon vedere subito insieme
ben 14 modi per aiutare la scienza nei momenti di inattività
del PC?
- Stardust@Home:
missione della NASA per studiare al meglio le particelle stellari.
- SETI@Home:
per cercare segni di vita intelligente nello spazio, tramite
i segnali radio.
- Folding@Home:
per studiare l’avvolgimento delle proteine e capire lo
sviluppo di alcune malattie.
- Cosmology@Home:
per scoprire quale teoria sull’universo si avvicina di
più alla realtà delle cose (progetto dell'Università
dell'Illinois).
- FightAIDS@Home:
progetto del laboratorio Olson per scoprire una cura contro
l’AIDS.
- Climateprediction:
per scoprire il vero impatto del surriscaldamento globale.
- Einstein@Home:
per analizzare i dati provenienti da vari osservatori astronomici
ed individuare eventuali onde gravitazionali.
- Help
Defeat Cancer: consente di aiutare la lotta contro il cancro.
- GIMPS:
per ricercare i numeri primi di Marsenne.
- BURP:
per aiutare lo sviluppo di animazioni in 3D.
- Electric
Sheep: permette di visualizzare numerosi “sogni”,
ovvero dei frattali.
- LHC@Home:
per aiutare la costruzione di un acceleratore di particelle
(progetto del CERN).
- MalariaControl:
consente di aiutare la lotta contro la malaria.
- Spinhenge@home:
per aiutare lo sviluppo delle nano-tecnologie.
|