MINISTERO del WELFARE
- COMMISSIONE DI INDAGINE SULLESCLUSIONE SOCIALE RAPPORTO SULLE POLITICHE CONTRO LA POVERTA E LESCLUSIONE SOCIALE - ANNO 2004 (scarica testo da fondo pagina .pdf 834 Kb) |
||||||||
INDICE INTRODUZIONE pag. 5 PARTE PRIMA - MISURE DELLA POVERTÀ E DELL'ESCLUSIONE SOCIALE 1. LE DINAMICHE DELLA POVERTA E DELLESCLUSIONE SOCIALE NELLE REGIONI ITALIANE pag. 19 1.1 Le famiglie in povertà nel 2003 pag. 19 1.2 Le dinamiche della povertà nel periodo 1997-2003 pag. 26 1.3 Le famiglie povere nel dettaglio regionale pag. 30 1.3.1 I mobili confini della povertà pag. 32 1.3.2 Il deficit e il surplus delle famiglie pag. 34 1.4 Povertà e disuguaglianza pag. 38 1.4.1 Quintili e rapporto interquintilici pag. 38 1.4.2 Indice di concentrazione di Gini pag. 39 1.5 Povertà oggettiva e povertà soggettiva pag. 41 1.6 Costo della vita e stima della povertà pag. 46 1.7 La persistenza in stato di povertà pag. 47 1.8 Povertà e immigrazione straniera pag. 49 1.9 La dinamica degli indicatori di esclusione sociale pag. 52 1.9.1 Il disagio abitativo pag. 53 1.9.2 Laccesso ai servizi sanitari pag. 54 1.9.3 Laccesso ai servizi per linfanzia pag. 55 1.9.4 La povertà alimentare pag. 56 1.9.5 Povertà e aiuti informali pag. 58 1.9.6 Povertà monetaria ed esclusione sociale pag. 59 PARTE SECONDA - LE POLITICHE SOCIALI NEL BIENNIO 2003-2004/INIZIATIVE E PROVVEDIMENTI 2. LE POLITICHE DI CONTRASTO DELLA ESCLUSIONE SOCIALE NEL BIENNIO 2003-2004 pag. 65 2.1 Le risorse per la spesa sociale pag. 65 2.1.1 Il Fondo Nazionale delle Politiche Sociali nel 2004 pag. 65 2.1.2 Indagine sulla spesa sociale dei Comuni pag. 67 2.1.3 Rapporto di monitoraggio sulle politiche sociali pag. 68 2.2 Verso la definizione dei Liveas pag. 69 2.3 Le politiche a sostegno della genitorialità pag. 70 2.3.1 Le misure di sostegno al reddito della famiglia attraverso le riforme fiscali pag. 70 2.3.2 Lassegno a partire dal secondo figlio pag. 73 2.3.3 Assegni di maternità e al nucleo familiare pag. 73 2.3.4 Finanziamento alle giovani coppie per lacquisto della prima casa pag. 74 2.3.5 Reddito di ultima istanza pag. 74 2.3.6 Le misure di conciliazione tra tempo di lavoro e di cura pag. 75 2.3.7 Lefficacia delle misure fiscali a sostegno della famiglia: valutazioni e proposte pag. 75 2.4 Lo sviluppo del sistema dei servizi pag. 85 2.4.1 Asili nido e micronidi aziendali pag. 86 2.4.2 I congedi straordinari pag. 86 2.5 Minori e adolescenti pag. 87 2.6 Le politiche del lavoro per contrastare lesclusione delle persone svantaggiate e promuovere le pari opportunità pag. 87 2.7 Politiche di integrazione degli immigrati in Italia pag. 90 2.7.1 Il processo di regolarizzazione pag. 90 2.7.2 La formazione allestero dei lavoratori non comunitari pag. 90 2.7.3 Lutilizzo dei mediatori culturali pag. 91 2.7.4 Il progetto Case alloggio di accoglienza/formazione pag. 91 2.7.5 Progetto per laccesso al credito e ai servizi bancari da parte degli imprenditori immigrati pag. 91 2.8 Le integrazioni al reddito dei pensionati poveri: il caso della maggiorazione sociale pag. 92 2.8.1 I pensionati settantenni pag. 92 2.8.2 I titolari di assegno di accompagnamento pag. 94 2.8.3 I titolari della maggiorazione sociale pag. 95 2.8.4 Sistema previdenziale e contrasto della povertà economica pag. 100 2.9 Amministrazione della giustizia ed esclusione sociale pag. 101 PARTE TERZA - SINTESI DEI CONTRIBUTI PRESENTATI NEL CONVEGNO MISURE DELLA POVERTÀ E POLITICHE PER LINCLUSIONE SOCIALE 19-20 NOVEMBRE 2004 3. SINTESI DEI CONTRIBUTI PRESENTATI AL CONVEGNO pag. 107 3.1 Stime della povertà e differenze territoriali nel costo della vita: simulazioni e interventi pag. 107 3.2 Stime della povertà e scale di equivalenza: il costo del mantenimento di un bambino pag. 109 3.3 Multidimensionalità della povertà pag. 111 3.4 Misure ed analisi dellesclusione sociale nel panorama europeo pag. 113 3.5 Dinamiche e persistenze della povertà in Italia pag. 115 3.6 Politiche sociali e welfare regionale in Italia: alcune analisi comparate pag. 117 3.7 Le problematiche dellinclusione sociale degli immigrati attraverso lesperienza dei centri di prima accoglienza pag. 119 3.8 La povertà degli immigrati in Lombardia: unanalisi dellOsservatorio Regionale per lintegrazione e la multietnicità pag. 120 |
||||||||
|