PROFIT O NON PROFIT: il volontariato è un comparto produttivo?
Questi sono i principali risultati della prima rilevazione
censuaria sulle istituzioni e le imprese nonprofit attive in Italia al 31
dicembre 1999. Le istituzioni nonprofit attive sono 221.412.
Di queste, la metà è localizzata nell'Italia settentrionale
e i due terzi circa svolgono l'attività prevalente nel settore della
cultura, sport e ricreazione. Inoltre, il 55,2% è nato nel corso
dell'ultimo decennio, a conferma della relativa novità del fenomeno.la
maggior parte sono istituzioni non riconosciute (140.746).
Sono attive anche 3.008 fondazioni e 4.651 cooperative sociali, le
quali, sebbene meno numerose, ricoprono un ruolo molto significativo per
le attività svolte, la quota di occupati utilizzati e la consistenza
economica delle loro iniziative.
Nelle istituzioni nonprofit sono impiegati 630 mila lavoratori retribuiti,
di cui 532 mila sono lavoratori dipendenti, 80 mila addetti con contratto
di collaborazione coordinata e continuativa e 18 mila lavoratori distaccati
o comandati da altre imprese e/o istituzioni. A questi vanno ad aggiungersi
3,2 milioni di volontari, 96 mila religiosi e 28 mila obiettori di coscienza.
Nel complesso, le istituzioni nonprofit italiane dichiarano circa 73
mila miliardi di lire di entrate e 69 mila miliardi di uscite.Cioè
4000 miliardi di profit!!??
Per
l'intera ricerca clikka qui
(necessario Acrobat Reader) |