![]() |
Il T-Group per imparare a gestire i rapporti con gli altri | |
Noi
non conosciamo mai gli altri ma il nostro rapporto con loro. Noi non
investiamo mai la nostra energia sugli altri ma sul nostro rapporto
con loro.
Questo si chiama "principio di indeterminazione psicologica". Significa che noi cambiamo sempre il nostro oggetto d’amore! L’esperienza del T/Group aiuta a le persone a imparare a gestire i rapporti con l’ALTRO. La dimensione del faccia a faccia, che Moreno definisce come "sala degli specchi", offre l’opportunità a chi vi partecipa di scoprire sé nell’altro in un circolo virtuoso che non trova inizio né fine. Lo spazio e il tempo condiviso è altresì opportunità di vivere e riflettere su come le azioni di ciascuno influenzino e provochino reazioni nell’ALTRO. E l’altro nel T/Group è un Altro Plurale! Non è coppia (due) né famiglia (tre, quattro, forse cinque), ma è un dimensione plurale, di molti che simultaneamente agiscono e reagiscono. In questo senso apprendimenti possibili dell’esperienza sono:
|
|