BACHECA del SENATO MAGISTRALE
Letture per capire dove va il mondo
Stimolo primavera 2025

Immaterialesimo: un treno perso da 25 anni - di Guido Contessa, 2019

Fine e inizio di una nuova era

Nel 1989 Tim Berners-Lee del CERN sviluppa una nuova tecnica per distribuire dati su Internet., e la
chiama World Wide Web. Il web si basa su ipertesti collegati da iperlinks. Arpanet, il padre di Internet usato
dalle forse armate, viene chiuso.
Il 9 Novembre 1989 crolla il Muro di Berlino.
Il 1990 può essere definito come l'anno ufficiale di nascita dell'Evo Immateriale. Il crollo del muro di
Berlino segna simbolicamente la fine di un'epoca basata sull'equilibrio delle industrie pesanti e delle bombe
atomiche. La nascita del web inizia la corsa del predominio dell'immaterale sul materiale.
Nel 1991 l'Italia dovette anche confrontarsi con la prima "immigrazione di massa", dall'Albania (originata
dal crollo del blocco comunista): l'inizio di una nuova schiavitù legalizzata.

>>> continua a leggere

Precedenti

Narcisisti e invisibili (Guido Contessa)
L'indifferenza dei regimi (Guido Contessa)
Il plurale è più forte del singolare (Guido Contessa)
Nientificazione e narcisismo (Guido Contessa)
Eterogenesi dei fini (Guido Contessa)
Dai vizi-peccati capitali alle malattie (Guido Contessa)
Prove tecniche di totalitarismo (Mircea Meti)
Economia di un regime senza creatività (Ektor Georgiakis)
Il mito dell'integrazione
(Guglielmo Colombi)
L'impero governa con la paura (Adamus)
Non c'è nessun domani - Il furto del futuro è ideologico prima che economico (Adamus)
Illusioni e delusioni: il corpo come ultima frontiera (Vanessa Gucci)
Guerre, migrazioni e sviluppo occidentale (Adamus)
Immigrazione ed emigrazione - Nuove schiavitù e niente reciprocità (Guglielmo Colombi)
L'educazione impossibile (Ektor Georgiakis)
La sessuofobia di puritani, vetero-cattolici e neo-vittoriani 1 (Vanessa Gucci) V. anche 2 e 3
Ritorno al medio Evo
(Guglielmo Colombi)
Welfare, beneficienza e volontariato (Adamus)
Rivoluzione e innamoramento (M.Meti)
Psicosociologia del velo islamico (Guido Contessa)
Psicosociologia dell'immigrazione (Adamus)
Estratti da J.P.Dupuy "Ordini e disordini"
La modernità cronofaga (Ektor Georgiakis)
Vecchi xenofobi e nuovi schiavisti - Non c'è nessun traghetto di linea fra Italia e Africa
(Ektor Georgiakis)
La cultura piccolo borghese dell'impero (Ektor Georgiakis)
Immaterialesimo: un treno perso da 25 anni (Ektor Georgiakis)
"Lo Stato, il democidio, la guerra. Antologia di scritti sulla violenza dei governi" (R. J. Rummel)
La rivoluzione che non ci sarà (Mircea Meti)
Perchè astenersi : indifferenziazione e depotenziamento (Vanessa Gucci)
La terza rivoluzione industriale (Enzo Spaltro)
L'Italia è perduta: prossima tappa, Terzo Mondo (Eva Zenith)
La quarta rivoluzione industriale: l'immaterialesimo e la nuova gerarchìa dei valori (Guido Contessa)
Salute/sicurezza contro libertà (Adamus)
L'inutilità di Keynes nell'Italia odierna (Guglielmo Colombi)
Il mito dello sviluppo infinito e la crisi del capitalismo in Occidente (Ektor Georgiakis)
Il progresso è finito (Eva Zenith)
Se volevamo credere in qualcosa di assoluto, ci tenevamo Dio (Mircea Meti)
La società infantilizzata
(Ektor Georgiakis)
Siamo davvero così sicuri?
(Eva Zenith)
Il nuovo conformismo (Eva Zenith)
Normalità e colpa (Guglielmo Colombi)
L'angoscia dell'uomo post-moderno (Adamus)
Il trionfo della cultura gitana (Eva Zenith)
L'integrazione inter-culturale nella prospettiva psicosociale (Eva Zenith)
L'uomo in cattività (Adamus)
Psicosi di massa e dominio della chimica (Mircea Meti)
La società dell'intermediazione + Esempi di intermediazione (M.Meti)
L'Altro come "prossimo": dalla relazione-legame alla relazione di contiguità (Adamus)
Salute e sicurezza vs. libertà (Mircea Meti)
Crisi, sviluppo e imprenditorialità (Eva Zenith)
La responsabilità che uccide le possibilità (Guglielmo Colombi)
Quando è iniziato a sparire il senso critico? (Comenius)
Il modello delle "Molteplici Versioni" (Comenius)
L'incommensurabile potenza della relazione (Alberto Raviola)
Nuovi stimoli alla Psicologia (Primo)
L'importanza del contesto
Perchè ammettere "buffoni"?
Concetto di Comunità
Verso la costruzione dei principi di Psicopolis
Il regime e la trappola di La Brea (Mircea Meti)
Figure dell'Alterità e formazione di gruppo (Adamus)
Il superamento dell'esercito e della burocrazia (Aldo Capitini)