Bacheca di Akkademia

Letture per il lavoro sociale
Stimolo inverno 2025

Dal Welfare al Selfare (Vanessa Gucci)
Ovvero dallo Stato che si occupa del cittadino dalla culla alla tomba, allo Stato "paga e arrangiati, schiavo!"

Fino al Novecento lo Stato chiedeva sottomissione e una modesta tassazione (prima la decima poi il focatico), in cambio di solo due servizi essenziali: la sicurezza e la giustizia. Col Novecento, anche per tamponare le tensioni rivoluzionarie di ispirazione comunista, si è imposto lo Stato socialdemocratico del "benessere": il Welfare State. L'idea di questa forma statale è che la sottomissione è accompagnata da una tassazione dal 30% al 50%, giustificata dall'impegno dello Stato a fornire servizi tendenti al benessere "dalla culla alla tomba": trasporti, sanità, assistenza, istruzione, pensioni, casa e lavoro.

leggi tutto >>>>>

Precedenti
La farsa dello sciopero (Guido Contessa)
La storia di Martina Montorsi (Guido Contessa)
Educazione al militarismo. Perchè la pace non verrà mai (Guido Contessa)
FUTURAMA . Per una ricerca sul futuro come vissuto e come setting (Guido Contessa)
Orwell profetico (Vanessa Gucci)
Educazione e responsabilità - Pedofilìa, giochi mortali, droga, bullismo ed Io debole (Guglielmo Colombi)
La famiglia pendolo - Alla ricerca dell'equilibrio (Guido Contessa)
Il dibattito sulle opinioni invece che sui fatti (Eva Zenith)
Assistenzialismo: ai cittadini no, all'editoria sì (Eva Zenith)

Gastronomia e professioni sociali (Ektor Georgiakis)

Psicologia del lavoro e alienazione, con breve storia della Psicologia del lavoro (Ektor Georgiakis)
Gli errori della "nuova" educazione (Adamus)
Quando la retorica è un insulto (Ektor Georgiakis)
Sessuofobia puritana, vetero-cattolica e neo-vittoriana - 2 (Eva Zenith)
Illusioni compensatorie (Vanessa Gucci)
Gli psicologi della domenica (Ektor Georgiakis)
Show business e star system: i nuovi educatori (Eva Zenith)
Bambini educati con la storia del crimine (Ektor Georgiakis)
La beneficenza che uccide il welfare e foraggia il commercio delle armi (Vanessa Gucci)
Dal Welfare al Selfare (Vanessa Gucci)
Terapia e cura: la società malata (Vanessa Gucci)
Educare alla diversità (Adamus)
Scienze e professioni sociali: 150 anni dimenticati (Guglielmo Colombi)
Come si massacra una professione (Eva Zenith)
Brani scelti da René Lourau "Lo stato incosciente", ed. Antistato, 1980
Ktunaxa o bisonte europeo? (Eva Zenith)
Alienazione e inconsapevolezza: Matrix e Tafazzi (Guglielmo Colombi)
Le contraddizioni del pensiero dominante 2 (Ektor Georgiakis)
Le contraddizioni del pensiero dominante (EvaZenith)
Le ultime tavolate: il tramonto della convivialità (G. Colombi)
Colpa, cambiamento, espiazione. La manipolazione in politica (Eva Zenith)
L'Italia e la sindrome di Susac (G.Colombi)
Servizio civile: il lavoro nero legale (M.Meti)
Decalogo del politico e del funzionario del settore sociale (M.Meti)
Le premesse della relazione: apertura, disponibilità, curiosità, pregiudizio positivo (G.Contessa)
La catena delle responsabilità (Eva Zenith)
Le professioni del controllo di qualità nel nuovo Welfare (Adamus)
La pratica dei gruppi verso l’empowerment di comunità (Alberto Raviola)
Divertimento e avventura: nuova concezione dell'esperienza. (Carlo Gerola)
Lettera ai Formatori (Alberto Raviola)

Stimoli di M.Marchetti
Il nuovo mondo smaterializzato (G.Contessa)
Il concetto di meta-comunicazione è noto solo a noi? (Wildwest)
Le politiche dell'immigrazione, ovvero l'inclusione che esclude (M.Meti)
Qualità, merito e demerito (Guglielmo Colombi
)
Merito, equità, qualità (Guglielmo Colombi)
La prevenzione fra repressione e promozione (G.Colombi)

Abbiamo perso il futuro (Eva Zenith)
Riflessioni sul Volontariato (M.Meti)
Del Pedagogista e dell’Università italiana (Franco Blezza)

Educazione e meta-educazione (Adamus)
Il senso del lavoro immateriale (Wildwest)
Operatori dell'aiuto e nuovo colonialismo (Ektor Georgiakis)
Orientamento al Lavoro prossimo futuro (EvaZenith)
I "minatori" del sociale (G.Contessa)
La seconda occasione (M.Sberna)